Cervicale e vertigini
buongiorno, sono a chiedervi spiegazioni su una rm effettuata a seguito di continui problemi con la cervicale:
Referto:
l'esame é stato eseguito con sequenze SE e TSE secondo il piano di scansione sagittale e con sequenze SE-T2 dipendenti acquisite su piani assiali.
Ridotta appare l'intensità di segnale dei dischi intersomatici compresi tra C2-C7 nelle immagini T2 dipendenti come per fenomeni degenerativi. Spondiloartrosi.
A livello C4-C5 si segnala protusione discale ad ampio raggio con minima impronta sulla corda midollare.
A livello C5-C6 si segnala protusione discale posteriore ad ampio raggio con minima impronta sulla corda midollare.
Sostanzialmente conservato appare il diametro sagittale del canale rachideo.
Non alterazioni di segnale apprezzabili nella corda midollare seppure con il limite della macchina a basso campo magnetico.
Referto:
l'esame é stato eseguito con sequenze SE e TSE secondo il piano di scansione sagittale e con sequenze SE-T2 dipendenti acquisite su piani assiali.
Ridotta appare l'intensità di segnale dei dischi intersomatici compresi tra C2-C7 nelle immagini T2 dipendenti come per fenomeni degenerativi. Spondiloartrosi.
A livello C4-C5 si segnala protusione discale ad ampio raggio con minima impronta sulla corda midollare.
A livello C5-C6 si segnala protusione discale posteriore ad ampio raggio con minima impronta sulla corda midollare.
Sostanzialmente conservato appare il diametro sagittale del canale rachideo.
Non alterazioni di segnale apprezzabili nella corda midollare seppure con il limite della macchina a basso campo magnetico.
[#1]
Gentile Utente,
le alterazioni riscontrate alla RM cervicale possono giustificare la sintomatologia vertiginosa. Le consiglio di rivolgersi ad un fisiatra per una valutazione diretta del caso. Sarà poi lo specialista a dirLe cosa fare.
Cordiali saluti
le alterazioni riscontrate alla RM cervicale possono giustificare la sintomatologia vertiginosa. Le consiglio di rivolgersi ad un fisiatra per una valutazione diretta del caso. Sarà poi lo specialista a dirLe cosa fare.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 1.8k visite dal 11/11/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.