Sharp waves
Buongiorno Sono un Papà di una bambina di 7 anni che da diverse settimane soffre sporadicamente di forti mal di testa.
Abbiamo deciso di ricoverarla per degli accertamenti e tutte le analisi sono risultate negative; l'unico referto che ha destato preoccupazione è stato l'EEG per il quale il pediatra ha stabilito di effettuare una risonanza magnetica con contrasto. Il referto citava:
Esame di veglia.
Rare Sharp waves singole, bilaterali.
Attività elettrica celebrale di base nella norma.
Dato che i pediatri sono stati molto vaghi su queste Sharp waves e dato che devo trasferire la piccolina in un altro ospedale per l'impossibilità di eseguire la R.M. con contrasto (causa lavori....mahh) e quindi con tempi maggiore, volevo sapere qualcosa di più su queste onde aguzze o Sharp Waves.
Grazie
Abbiamo deciso di ricoverarla per degli accertamenti e tutte le analisi sono risultate negative; l'unico referto che ha destato preoccupazione è stato l'EEG per il quale il pediatra ha stabilito di effettuare una risonanza magnetica con contrasto. Il referto citava:
Esame di veglia.
Rare Sharp waves singole, bilaterali.
Attività elettrica celebrale di base nella norma.
Dato che i pediatri sono stati molto vaghi su queste Sharp waves e dato che devo trasferire la piccolina in un altro ospedale per l'impossibilità di eseguire la R.M. con contrasto (causa lavori....mahh) e quindi con tempi maggiore, volevo sapere qualcosa di più su queste onde aguzze o Sharp Waves.
Grazie
[#1]
Gentile Utente,
le onde aguzze possono essere un grafoelemento di epilessia ma possono anche manifestarsi in soggetti non epilettici. A volte sono presenti in soggetti emicranici.
Un EEG per essere considerato patologico deve avere un suo correlato clinico che ne giustifichi l'alterazione.
Ovviamente è corretta l'indicazione alla RM encefalica per un approfondimento diagnostico del caso.
Cordiali saluti
le onde aguzze possono essere un grafoelemento di epilessia ma possono anche manifestarsi in soggetti non epilettici. A volte sono presenti in soggetti emicranici.
Un EEG per essere considerato patologico deve avere un suo correlato clinico che ne giustifichi l'alterazione.
Ovviamente è corretta l'indicazione alla RM encefalica per un approfondimento diagnostico del caso.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie Dottore.
Lei ha soltanto anticipato di qualche ora, la diagnosi del neurologo pediatrico ( di un ospedale diverso ) che ha visitato mia figlia. Il quale ha non ha reso necessario il ricovero ( caso non urgente ), ha smentito categoricamente i pediatri che avevano mia figlia in cura, tranquillizzandomi parecchio, affermando che potrebbe essere un' emicrania.
Inoltre anche lui ha consigliato comunque una RM encefalica.
Grazie
Lei ha soltanto anticipato di qualche ora, la diagnosi del neurologo pediatrico ( di un ospedale diverso ) che ha visitato mia figlia. Il quale ha non ha reso necessario il ricovero ( caso non urgente ), ha smentito categoricamente i pediatri che avevano mia figlia in cura, tranquillizzandomi parecchio, affermando che potrebbe essere un' emicrania.
Inoltre anche lui ha consigliato comunque una RM encefalica.
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 25.9k visite dal 26/10/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.