Spillate vertice del capo
Mi capita da un po' di tempo (non ricordo quando è cominciato; forse un paio di anni fa) di avvertire delle spillate molto intense al vertice del capo. Il fenomeno non è frequente (forse 2 o 3 volte al mese) e dura pochi secondi, per questo, pur sembrandomi strano, non ho mai indagato. L'ultima volta che ho avvertito la spillata, e cioè circa 10 giorni fa, è comparso subito dopo un mal di testa abbastanza persistente. E' poco intenso, come una cappa, un peso alla testa, come se avessi sempre in testa un cappello.
Un'altra cosa che riguarda il vertice della testa, che non so se è collegata perchè non si è mai presentata contemporaneamente alle spillate, è una ipersensibilità all'aria condizionata. Se il soffio dell'aria condizionata mi colpisce sulla testa mi sento male e mi viene il giramento di testa.
Vorrei sapere se posso ignorare la cosa o se sarebbe più prudente fare dei controlli. Mia sorella qualche anno fa è stata operata per un meningioma. C'è familiarità per questo tipo di tumore?
Un'altra cosa che riguarda il vertice della testa, che non so se è collegata perchè non si è mai presentata contemporaneamente alle spillate, è una ipersensibilità all'aria condizionata. Se il soffio dell'aria condizionata mi colpisce sulla testa mi sento male e mi viene il giramento di testa.
Vorrei sapere se posso ignorare la cosa o se sarebbe più prudente fare dei controlli. Mia sorella qualche anno fa è stata operata per un meningioma. C'è familiarità per questo tipo di tumore?
Gentile Utente,
non c'è familiarità per il meningioma. Cosa intende per "spillate", delle fitte dolorose?
Cordiali saluti
non c'è familiarità per il meningioma. Cosa intende per "spillate", delle fitte dolorose?
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Sì, una fitta dolorosa di durata molto breve e in un punto molto circoscritto al vertice del capo. Ho scritto spillata perchè mi fa pensare per l'appunto alla puntura di uno spillo.
Gentile Utente,
potremmo essere di fronte ad una doppia forma di cefalea, una trafittiva ed una di tipo tensivo. Ovviamente stiamo parlando solo di ipotesi a distanza, considerato che il problema è insorto da circa due anni sarebbe opportuno consultare un neurologo esperto in cefalee per avere una diagnosi corretta.
Cordialmente
potremmo essere di fronte ad una doppia forma di cefalea, una trafittiva ed una di tipo tensivo. Ovviamente stiamo parlando solo di ipotesi a distanza, considerato che il problema è insorto da circa due anni sarebbe opportuno consultare un neurologo esperto in cefalee per avere una diagnosi corretta.
Cordialmente

Utente
Grazie. Lo farò
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 3k visite dal 14/08/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.