Una dicitura che mi ha fatto notare il medico
Salve,
volevo se possibile un vostro consulto, martedi poi riuscirò ad andare dal neurologo che mi segue.
Ad inizio settimana ho ritirato l'esito della RM all'encefalo e midollo cervicale, l'esame mi è stato consigliato dal mio neurologo per frequenti mal di testa in zona occipitale( dalla base del collo fin dietro l'occhio). Tre anni fa un altro neurologo mi aveva fatto fare TAC e l'esito fu negativo. Allora venendo alla RM il referto sembra ok, tranne per una dicitura che mi ha fatto notare il medico di famiglia questa mattina, non lo so ma ha cambiato espressione e mi ha un pò scosso. Anche perchè avevo precedentemente cercato su internet e su questo forum cosa fossero questi focolai e ho letto che non c'è da preoccuparsi. Ecco cosa dice:
"Si segnalano solo, nelle sequenze a TR lungo alcuni puntiformi focolai iperintensi posti nel contesto della sostanza bianca sottocorticale in sede frontale bilaterale, di verosimile significato gliotico"
Da tre anni a questa parte ho fatto tutti i controlli inimmaginabili, ortopedico, fisiatra, neurologo, cardialogo, dentista e ortodonzista che mi ha diagnosticato una malocclusione (ancora in cura con apparecchio ortodontico fisso e elastici). Non vi dico la tensione che ho in questi denti, sono quasi tutti bandati.
Quattro anni fa invece l'oculista mi ha trattato con Laser Argon per dei fori retinici, andato tutto ok e da allora son controllato ogni 6 mesi. Mi sembra di aver capito che quei focolai in sede frontale non sono altro che cicatrici, può esserci una correlazione con il laser?
Un anno esatto dopo hanno inizio i miei mal di testa.
Questo è tutto,
Vi ringrazio,
Fabio
volevo se possibile un vostro consulto, martedi poi riuscirò ad andare dal neurologo che mi segue.
Ad inizio settimana ho ritirato l'esito della RM all'encefalo e midollo cervicale, l'esame mi è stato consigliato dal mio neurologo per frequenti mal di testa in zona occipitale( dalla base del collo fin dietro l'occhio). Tre anni fa un altro neurologo mi aveva fatto fare TAC e l'esito fu negativo. Allora venendo alla RM il referto sembra ok, tranne per una dicitura che mi ha fatto notare il medico di famiglia questa mattina, non lo so ma ha cambiato espressione e mi ha un pò scosso. Anche perchè avevo precedentemente cercato su internet e su questo forum cosa fossero questi focolai e ho letto che non c'è da preoccuparsi. Ecco cosa dice:
"Si segnalano solo, nelle sequenze a TR lungo alcuni puntiformi focolai iperintensi posti nel contesto della sostanza bianca sottocorticale in sede frontale bilaterale, di verosimile significato gliotico"
Da tre anni a questa parte ho fatto tutti i controlli inimmaginabili, ortopedico, fisiatra, neurologo, cardialogo, dentista e ortodonzista che mi ha diagnosticato una malocclusione (ancora in cura con apparecchio ortodontico fisso e elastici). Non vi dico la tensione che ho in questi denti, sono quasi tutti bandati.
Quattro anni fa invece l'oculista mi ha trattato con Laser Argon per dei fori retinici, andato tutto ok e da allora son controllato ogni 6 mesi. Mi sembra di aver capito che quei focolai in sede frontale non sono altro che cicatrici, può esserci una correlazione con il laser?
Un anno esatto dopo hanno inizio i miei mal di testa.
Questo è tutto,
Vi ringrazio,
Fabio
[#1]
Gentile Fabio,
come ha giustamente detto, i puntiformi focolai di significato gliotico non sono da considerare patologici.
Potrebbero anche essere causati da attacchi emicranici, se ci soffre.
Ha una diagnosi di tipo riguardo la cefalea?
Le allego un link, se vorrà leggerlo
https://www.medicitalia.it/minforma/neurologia/1672-esiti-gliotici-devo-preoccuparmi.html
Cordiali saluti
come ha giustamente detto, i puntiformi focolai di significato gliotico non sono da considerare patologici.
Potrebbero anche essere causati da attacchi emicranici, se ci soffre.
Ha una diagnosi di tipo riguardo la cefalea?
Le allego un link, se vorrà leggerlo
https://www.medicitalia.it/minforma/neurologia/1672-esiti-gliotici-devo-preoccuparmi.html
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie Dottor Ferraloro,
la diagnosi è cefalea muscolo-tensiva, mi domando forse aggravata dalla situazione dell' ATM? nonostante il trattamento ortodontico la situazione ancora non sembra migliorata. Io di questo ne parlo e faccio sempre presente sia al neurologo che al dentista, ma sembrano snobbare questa possibilità.
Comunque no prima di tre anni fa non avevo mai sofferto di emicranie
Fabio
la diagnosi è cefalea muscolo-tensiva, mi domando forse aggravata dalla situazione dell' ATM? nonostante il trattamento ortodontico la situazione ancora non sembra migliorata. Io di questo ne parlo e faccio sempre presente sia al neurologo che al dentista, ma sembrano snobbare questa possibilità.
Comunque no prima di tre anni fa non avevo mai sofferto di emicranie
Fabio
[#3]
Gentile Fabio,
la possibilità che ci sia una componente ATM è possibile, in tal senso potrebbe rivolgersi allo gnatologo. Se la cefalea è di tipo tensivo difficilmente può causare le alterazioni gliotiche riscontrate alla RM, inoltre ha una cura di fondo specifica, ne parli col neurologo.
Cordialmente
la possibilità che ci sia una componente ATM è possibile, in tal senso potrebbe rivolgersi allo gnatologo. Se la cefalea è di tipo tensivo difficilmente può causare le alterazioni gliotiche riscontrate alla RM, inoltre ha una cura di fondo specifica, ne parli col neurologo.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.8k visite dal 25/07/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.