Emorragia cerebrale/ictus emorragico

Caro dottore/dottoressa,

vorrei avere informazioni sul caso di "emorragia cerebrale" dovuto ad una ipertensione. Si tratta del mio professore di 45 anni. Ha avuto l'emorragia, si è sentito male e per fortuna stava insieme ad altre persone che l'hanno subitissimo portato in ospedale. I dottori, facendo la Tac, hanno riferito che è un'emorragia cerebrale di natura lieve verificatasi nell'emisfero sinistro cerebrale, per cui ha colpito la parola e il lato destro del corpo. I medici al Gemelli di Roma lo tengono sotto terapia sub-intensiva e gli hanno stabilizzato la pressione. Ora è passata una settimana, però gli si è coagulato il sangue nel cervello: i medici non gli hanno fatto l'intervento chirurgico, perché dicono che se ne andrà via da solo col tempo. Ora riesce anche a muovere un po' di più il braccio destro.

Vorrei chiedere quali sarebbero, secondo Lei, le conseguenze di quest'emorragia sulla parola e sui movimenti del lato destro del corpo. Riuscirà a riprendere completamente il tutto come prima? Quali sarebbero le precauzioni future da prendere per la pressione e per gli eventuali stress lavorativi? Ci sono probabilità che questo evento si possa ri-verificarsi?

La ringrazio in anticipo per la Sua gentile risposta.
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78k 2.4k
Gentile Utente,

il decorso e gli eventuali esiti dell'emorragia cerebrale dipendono dall'entità del versamento e del danno cerebrale. Ovviamente il paziente dovrà intraprendere un periodo di neuroriabilitazione motoria e logopedica. Al momento, addirittura senza una valutazione diretta, è impossibile dire quali saranno gli esiti, dipende da tante variabili non prevedibili a priori. Anche un'eventuale recidiva potrebbe essere possibile, in tal senso è necessario cercare di mantenere sotto controllo alcuni fattori di rischio, in primis la pressione arteriosa.

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la gentile risposta. Inoltre, vorrei chiederle se sarà eventualmente possibile per il paziente di recuperare completamente la parola attraverso la neuroabilitazione.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78k 2.4k
Gentile Utente,

vale sempre ciò che Le ho detto precedentemente, cioè dipende dall'entità del danno dell'area del linguaggio e delle sue vie.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Ictus

Come riconoscere l'ictus? Ischemico o emorragico: scopri le cause, i fattori di rischio e i sintomi. Cure e guarigione: terapie possibili e complicanze.

Leggi tutto

Consulti simili su ictus

Consulti su malattie cerebrovascolari

Altri consulti in neurologia