Formicolii
Salve a tutti ho 29 anni e da alcuni giorni ho questi sintomi, sento delle piccole punture come di spilli a volte nelle gambe, a volte nelle mani e nella schiena.
Leggendo su internet mi sono imbattuta in molte brutte malattie tra cui la SM. volevo avere informazioni su come questa malattia si presenta.
Premetto di soffrire di rettilizzazione di rachide cervicale.Grazie.
Leggendo su internet mi sono imbattuta in molte brutte malattie tra cui la SM. volevo avere informazioni su come questa malattia si presenta.
Premetto di soffrire di rettilizzazione di rachide cervicale.Grazie.
Gentile Utente,
queste punture di spillo (parestesie) quanto durano in media?
Cordiali saluti
queste punture di spillo (parestesie) quanto durano in media?
Cordiali saluti

Utente
durano qualche secondo e poi passano
Gentile Utente,
queste modalità non sono tipiche dell'insorgenza della SM, è possibile che le parestesie siano di origine ansiosa, Le dico questo però con tutti i limiti del consulto a distanza. Se dovessero persistere ne parli col medico curante.
Cordialmente
queste modalità non sono tipiche dell'insorgenza della SM, è possibile che le parestesie siano di origine ansiosa, Le dico questo però con tutti i limiti del consulto a distanza. Se dovessero persistere ne parli col medico curante.
Cordialmente

Utente
Grazie Dottore per la sua disponibilità, è vero è un periodo in cui sono molto ansiosa, cercherò di stare più tranquilla. Grazie

Utente
Salve dottore volevo chiederle ancora una cosa, ma con una
RMN cervicale,dorsale,lombare, si potrebbe riscontare qualcosa come la Sm?
RMN cervicale,dorsale,lombare, si potrebbe riscontare qualcosa come la Sm?
Gentile Utente,
per il riscontro di lesioni demielinizzanti tipiche della SM la RM va fatta sia all'encefalo che al midollo spinale in toto, tratto cervicale, dorsale e lombo-sacrale.
Cordialità
per il riscontro di lesioni demielinizzanti tipiche della SM la RM va fatta sia all'encefalo che al midollo spinale in toto, tratto cervicale, dorsale e lombo-sacrale.
Cordialità

Utente
Salve dottore presa dal panico ancora una volta sabato pomeriggio mi sono recata al pronto soccorso e mi hanno sottoposta ad una tac encefalo senza contrasto questo è il referto: non alterazioni tomodensitometriche focali di recente insorgenza al parenchima encefalico a sede sovra e sottotentoriale ed al parenchima cerebellare. Linea mediana in asse. Nei limiti l'ampiezza degli spazi liquorali endocranici.
In questi giorni le parestesie non le sento più, potrebbe dirmi se posso stare tranquilla? grazie
In questi giorni le parestesie non le sento più, potrebbe dirmi se posso stare tranquilla? grazie
Gentile Utente,
penserei di sì, considerato pure che le parestesie sono scomparse dopo l'esito negativo della TC, ciò farebbe pensare ad una somatizzazione di origine ansiosa, come Le dicevo precedentemente.
Cordiali saluti
penserei di sì, considerato pure che le parestesie sono scomparse dopo l'esito negativo della TC, ciò farebbe pensare ad una somatizzazione di origine ansiosa, come Le dicevo precedentemente.
Cordiali saluti

Utente
salve volevo riportarle il referto della rm rachide cervico dorso lombo sacrale:
rettilinizzazione della lordosi cervicale con assenza di alterazioni ossee strutturali.
dischi intervertebrali contenuti.
assenza di alterazioni del sacco durale e del canale vertebrale.
assenza al rachide dorsale di alterazioni ossee strutturali con dischi intervertebrali contenuti con assenza di alterazioni del sacco durale e del canale vertebrale.
presenza di piccolo emoangioma di D-6-
al rachide lombare si rileva la presenza di bulging discale tra L-4 e L-5e tra L-5 e S-1
regolare l'ampiezza del canale centrale
assenza di alterazioni del cono midollare.
Mi può dare il suo parere? Secondo lei devo fare altri esami? Posso stare tranquilla riguardo la SM?
rettilinizzazione della lordosi cervicale con assenza di alterazioni ossee strutturali.
dischi intervertebrali contenuti.
assenza di alterazioni del sacco durale e del canale vertebrale.
assenza al rachide dorsale di alterazioni ossee strutturali con dischi intervertebrali contenuti con assenza di alterazioni del sacco durale e del canale vertebrale.
presenza di piccolo emoangioma di D-6-
al rachide lombare si rileva la presenza di bulging discale tra L-4 e L-5e tra L-5 e S-1
regolare l'ampiezza del canale centrale
assenza di alterazioni del cono midollare.
Mi può dare il suo parere? Secondo lei devo fare altri esami? Posso stare tranquilla riguardo la SM?
Gentile Utente,
per quanto riguarda la SM, a livello midollare non sono state riscontrate lesioni demielinizzanti, è chiaro che per essere certi manca la RM encefalica ma in base alla sintomatologia riferita ritengo che non ci siano le condizioni per un eventuale sospetto.
A parte una rettilineizzazione del tratto cervicale, generalmente indice di contrattura muscolare, è stato riscontrato un duplice bulging discale a livello lombare, cioè la parte centrale dell'anello (nucleo polposo) preme sulla parte esterna (anello fibroso) del disco intervertebrale.
Per i problemi della colonna Le consiglio di rivolgersi ad un fisiatra.
Cordialmente
per quanto riguarda la SM, a livello midollare non sono state riscontrate lesioni demielinizzanti, è chiaro che per essere certi manca la RM encefalica ma in base alla sintomatologia riferita ritengo che non ci siano le condizioni per un eventuale sospetto.
A parte una rettilineizzazione del tratto cervicale, generalmente indice di contrattura muscolare, è stato riscontrato un duplice bulging discale a livello lombare, cioè la parte centrale dell'anello (nucleo polposo) preme sulla parte esterna (anello fibroso) del disco intervertebrale.
Per i problemi della colonna Le consiglio di rivolgersi ad un fisiatra.
Cordialmente

Utente
Salve dottore nei giorni scorsi mi sono sottoposta ad una RM all'encefalo senza contrasto. Questo è il referto: non evidenti significative alterazioni morfologiche e dell'intensità di segnale a carico delle strutture nervose sovra e sottotentoriali sistema ventricolare nei limiti morfovolumetrici. strutture della linea mediana in asse. Cisti flogistica da ritenzione mucosa nel seno mascellare di sinistra. Ipertrofia dei turbinati nasali medio-inferiori.
Posso avere un suo parere grazie.
Posso avere un suo parere grazie.
Gentile Utente,
la RM encefalica è perfettamente normale, non ci sono lesioni alterazioni di nessun tipo, può stare tranquilla.
<<Cisti flogistica da ritenzione mucosa nel seno mascellare di sinistra. Ipertrofia dei turbinati nasali medio-inferiori>> è di competenza otorino ma nulla di grave.
Cordialità
la RM encefalica è perfettamente normale, non ci sono lesioni alterazioni di nessun tipo, può stare tranquilla.
<<Cisti flogistica da ritenzione mucosa nel seno mascellare di sinistra. Ipertrofia dei turbinati nasali medio-inferiori>> è di competenza otorino ma nulla di grave.
Cordialità

Utente
Salve Dottore, volevo chiederLe da cosa può dipendere il fatto che a volte mi capita che mi sento sbandare, non è proprio una vertigine, ma un senso di barcollamento che dura per qualche secondo e poi va via? grazie
Gentile Utente,
le cause più probabili, nel Suo caso, leggendo i vari post, sono di natura ansiosa o di origine cervicale. Ovviamente non è questa la sede per fare una diagnosi differenziale, deve sempre rivolgersi al medico curante in quanto a distanza più che ipotesi non è possibile fare.
Cordiali saluti
le cause più probabili, nel Suo caso, leggendo i vari post, sono di natura ansiosa o di origine cervicale. Ovviamente non è questa la sede per fare una diagnosi differenziale, deve sempre rivolgersi al medico curante in quanto a distanza più che ipotesi non è possibile fare.
Cordiali saluti

Utente
Salve dottore scusa se la disturbo ancora, in questi giorni mi sono tornate le parestesie, ma non so se veramente le percepisco o se me le immagino. Secondo lei è il caso che io faccia una visita neurologica? Se ci fosse stata qualche lesione si sarebbero viste dalla risonanza all'encefalo che ho fatto? Posso stare tranquilla per quanto riguarda la SM?
Gentile Utente,
<< mi sono tornate le parestesie, ma non so se veramente le percepisco o se me le immagino>> le percepisce in ogni caso, anche se fossero di origine psicosomatica, infatti in quest'ultimo caso è la Sua mente che causa, non hanno origine organica ma le avverte davvero.
In base alla recente RM del midollo e dell'encefalo può escludere la SM.
Faccia prima la visita fisiatrica.
Cordialmente
<< mi sono tornate le parestesie, ma non so se veramente le percepisco o se me le immagino>> le percepisce in ogni caso, anche se fossero di origine psicosomatica, infatti in quest'ultimo caso è la Sua mente che causa, non hanno origine organica ma le avverte davvero.
In base alla recente RM del midollo e dell'encefalo può escludere la SM.
Faccia prima la visita fisiatrica.
Cordialmente

Utente
Salve dottore La disturbo ancora per questi nuovi sintomi che sento, mi sento pungere sul volto e sulle labbra, e poi sento ogni tanto i palmi della mani che diventano molto calde. Che cosa può essere? grazie
Gentile Utente,
anche questi sintomi possono avere un'origine ansiosa, ipotesi questa avvalorata dalla negatività della RM encefalica e midollare. A mio avviso dovrebbe curare il presunto disturbo ansioso.
Cordialità
anche questi sintomi possono avere un'origine ansiosa, ipotesi questa avvalorata dalla negatività della RM encefalica e midollare. A mio avviso dovrebbe curare il presunto disturbo ansioso.
Cordialità

Utente
Quello che più mi tormenta è la paura che alla RM non sia stato evidenziato qualcosa di brutto tipo la SM! E' possibile ciò?
Gentile Utente,
Le ho già detto di non pensare a SM o altre malattie evidenziabili con la RM se quest'ultima è negativa.
Cordiali saluti
Le ho già detto di non pensare a SM o altre malattie evidenziabili con la RM se quest'ultima è negativa.
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 20 risposte e 2.5k visite dal 15/05/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.