Sulla Sla

Salve a tutti
avrei gentilmente bisogno di un parere.
Il caso è di una persona di 66 anni a circa 3 anni dalla diagnosi di Sla, dopo almeno un anno di ricerca di una diagnosi, che è ormai in condizioni limite. Solo cibo liquido, parla pochissimo solo con un sussurro, non cammina più, giusto muove un pò il braccio sinistro - la sla è cominciata da quello destro -. La notte dorme poco, non riesce a girarsi e bisogna sistemare cuscini perché le ossa delle ginocchia non gli diano noia, ha bisogno di assistenza continua.
A sera assume delle gocce di EN per favorire almeno l'addormentamento; una sera le gocce cadono un pò di più, forse 5 chissà quante sono, e l'addormentamento diventa lo spegnimento definitivo di quella povera vita.
Vorrei sapere gentilmente e vi prego di capire la stupida domanda a distanza poi di anni, se quelle poche gocce in più sono state la causa dello spegnimento di quella povera e tanto cara vita.
Grazie.
Dr. Otello Poli Neurologo, Algologo, Esperto in medicina del sonno 7.3k 206
Gent.le utente,
mi sento di affermare in scienza e coscenza che no quelle poche gocce di benzodiazepina (EN) non sono state la causa della fine della vita della persona a lei cara. Il paziente è venuto a mancare poichè come lei descrive in una fase oramai terminale della SLA.

Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2006 al 2017
Ex utente
La ringrazio molto. Grazie.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su malattie del motoneurone

Altri consulti in neurologia