Sla, morbno di parkinon , sclerosi multipla

Bungiorno
Sono un ragazzo di 28 anni sempre stato sportivo ed in salute .
Nell ultimo anno però ho utilizzato sostanze stupefacenti ( ecstasy , speed , cocaina )
$ mesi e mezzo fa durante un party nel quale avevo assunto parecchie sostanze ho avuto un malore , per qualche minuto ho sentito come il cervello spegnersi la testa leggera e mi è passato dopo qualche secondo , mi sono seduto ed ho avvertito una forte scossa che mi attrraversava dai piedi fino alla testa .Nei giorni successivi ho avuto due episodi di fitta strana alla testa che non mi allarmarono perchè passarono subito .A qualche giorno di distanza però e mentre ero a cena con degli amici quella stessa fitta si è ripresentata ma in durata maggiore , accompagnata da tachicardia vista offuscata . sono andato al prontosoccorso dove hanno registrato solo la pressione alta e il battito accellerato e sono stato dimesso con diagnosi di presincope .
Da quel mopmento la mia vita è cambiata , ho iniziato ad accusa un fasidio alla testa esattamente alla nuca , come se vessi un elastico dalla nuca ai piedi e mi crei tensione e rigidità nei movimenti , inoltre un tremore alle mani e piedi e scosse sotto pelle .Effettuati numerosi esami (rm encefalo , eco cardiogramma , ecodopler vasi epiaortici ,esame vestibolare , esmi completi del sangue ) sono andato da uno psichiatra che ha parlato di disturbo d'ansia . Ho iniziato da piu di tre mesi una terapia farmacologica .IL problema è che non vedo miglioramenti la situazione sta peggiorando nel senso che sono cominciati dei dolori terribili durante il sonno alle articolazioni , senso di bruciore alla testa ,tremore dei denti e della linguA, difficoltà a deglutire , afaticamento delle gambe e braccia con rigidità delle stesse .A tutto questo si acccompagna questo fastidio sempre presente alla testa .
Mi sento come se qualcosa stesse abvanzando e prendendo possesso del mio corpo .Sono preoccupato da tutto ciò in quanto sto male fisicamente e non riesco piu a condurre una vita normale .
di cosa potrebbe trattarsi ?
Grazie
[#1]
Dr. Otello Poli Neurologo, Algologo, Esperto in medicina del sonno 7.2k 204
Gentile utente,
credo recentemente di averle già risposto.
Mi pare che il reiterare ossessivamente le medesime domande circa quali danni organici possano essere stati casati dall'uso di sostanze, fortunatamente con esami strumentali risultati negativi, non la stia portando da nessuna parte. Il "danno neurologico" non solo macroscopicamente visibile ad esempio con una RM, questo frequentemente può essere microscopico a livello recettoriale/neuromodulatore ovvero della biochimica cerebrale. Può essere indagato ad "ampio raggio": necessita la volontà del paziente di sottoporsi primo ad una valutazione neurologica quindi alle eventuali varie indagini eventualmente indicate. Da esami testologici di competenza neuropsicologica su indicazione del neurologo ad indagini di "neuroimaging funzionale". Necessario per instaurare un trattamento efficacie è una diagnosi centrata. Sinora ciò non mi pare che sia accaduto. Credo, a buon diritto, che sia indicato un "secondo parere" con un professionista che assuma le vesti di "direttore d'orchestra" di quello che è il suo caso.
Cordialmente.

Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com

[#2]
Attivo dal 2013 al 2014
Ex utente
Gentile Dottore

Le scrivo perchè ho effettuato una nuova visita neurologica risultata negativa ma per farmi stare piu tranquillo mi ha prescritto un Elettromiografia ed elettroneurografia ai 4 arti , esame risultato nella norma . Ora la situazione però è la seguente avverto uno strano peso dietro al collo un bruciore alla testa e una sensazione di stanchezza perenne . La notte questo dolore si fa piu forte e comprende anche il torace ho crampi alle gambe e dolore molto forte alla testa .
Mi è stato detto che sono dolori psicosomatici e sono in cura da parecchio tempo ormai senza avvertire miglioramenti prendoi zyprexa xanax e entact ( quest ultimo da due settimane ) ma soffro dal dolore fisico .

[#3]
Dr. Otello Poli Neurologo, Algologo, Esperto in medicina del sonno 7.2k 204
Gent.le utente,
giacchè tutte le visite neurologiche fino ad ora effettuate e gli esami strumentali quali RM ed EMG sono risultati nella norma, immagino (e fortunatamente) le rimarrà accettare la ipotesi della genesi psicogena dei disturbi. Tant'è che la terapia prescritta supporta la suddetta ipotesi:
-Zyprexa neurolettico anti-psicotico di ultima (o quasi) generazione,
-Xanax benzodiazepina ansiolitica,
-Entact anti-depressivo della classe SSRI.
Ritengo che "sic stantibus rebus" il suo specialista di riferimento divenga il neuropsichiatra.
Il "dolore fisico" sembrerebbe, alla luce di quanto sino ad ora acquisito dai colleghi che la hanno seguito, essere una delle manifestazioni del disagio psicogeno.
Almeno così sostiene con i fatti chi ha potuto valutarla clinicamente e prendere visione gli accertamenti effettuati.
[#4]
Attivo dal 2013 al 2014
Ex utente
Gentile Dottore ,

grazie della risposta immediata ,
il problema è che non avverto un miglioramento della sintomatologia ma mi rendo conto che se fossi uno specialista e trovandomi di fronte ad una serie di esami negativi concorderei con la diagnosi .
Ecco però che vivendo in prima persona quest esperienza non riesco a viverla in maniera distaccata in quanto ripeto ho dei sintomi fisici molto forti e mi chiedevo secondo la sua esperienza se questa rigidità , questo dolore dietro al collo associato a bruciore alla testa( che localizzo a livello fronto temporale destro ) , difficoltà ad avere un sonno prolungato la notte ( a causa del dolore ) questo tremore associato ad una sorta di testa confusa stordita ...possano fare pensare ad altre malattie.
La mia paura è di aver scatenato con quell abuso di sostanze che vanno ad intacccare la dopamina (in particolare nella circostanza del malore avuto in discoteca ) il morbo di Parkinson .