Pressione testa
È qualche gg che avverto una pressione alle testa. Come se c'è qualcosa che stringe, il tutto alcune volte si dirada pure sul naso, zigomi, e parte superiore dei denti. Sono stato ieri dal mio medico. Mi ha visitato ed ha detto che è tutto ok. Pensava sinusite ma non ho raffreddore e volare al naso. Pensa sia stress. Cosa ne pensate?
Gentile Utente,
la sintomatologia che riferisce è spesso uno dei modi in cui si manifesta la cefalea di tipo tensivo che può essere scatenata dallo stress o da posture prolungate. Ovviamente è solo un'ipotesi a distanza, se dovesse persistere faccia una visita neurologica presso un neurologo esperto in cefalee.
Cordiali saluti
la sintomatologia che riferisce è spesso uno dei modi in cui si manifesta la cefalea di tipo tensivo che può essere scatenata dallo stress o da posture prolungate. Ovviamente è solo un'ipotesi a distanza, se dovesse persistere faccia una visita neurologica presso un neurologo esperto in cefalee.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Ex utente
La ringrazio per la pronta risposta. Il mio medico ha previsto stress e mi ha dato un tranquillizzante. Se dovesse persistere il problema faremo dei controlli specifici .
Gentile Utente,
in caso di controlli il primo da effettuare è la visita neurologica.
Cordialmente
in caso di controlli il primo da effettuare è la visita neurologica.
Cordialmente

Ex utente
Pretto che non mi dura tutta la giornata ora, però ho notato che se riposo dopo mi sveglio meglio

Ex utente
Dottore ma la cefalea di tipo tensivo genera forte pressione alle tempie? Coinvolge anche il naso? Ma è mai possibile che sono già 6 gg che sto così e non passa? Mi sento pure la mandibola come indurita . Cmq oggi rivado dal medico.
Gentile Utente,
una cefalea di tipo tensivo si può presentare con la sintomatologia che riferisce.
In alternativa si potrebbe considerare anche il bruxismo e/o alterazioni dell'articolazione temporo-mandibolare. In questi casi il medico di riferimento è il dentista perfezionato in gnatologia.
Ne parli col Suo medico curante.
Cordiali saluti
una cefalea di tipo tensivo si può presentare con la sintomatologia che riferisce.
In alternativa si potrebbe considerare anche il bruxismo e/o alterazioni dell'articolazione temporo-mandibolare. In questi casi il medico di riferimento è il dentista perfezionato in gnatologia.
Ne parli col Suo medico curante.
Cordiali saluti

Ex utente
È le alterazioni mandibolari comportano tutti questi sintomi che le ho descritto? Compresi zona tempie e naso? Grazie per la disponibilità. Oggi ne parlerò con il medico
Gentile Utente,
Le rispondo che potrebbero (non è certo) causare i sintomi descritti, ovviamente è solo un'ipotesi a distanza.
Cordialmente
Le rispondo che potrebbero (non è certo) causare i sintomi descritti, ovviamente è solo un'ipotesi a distanza.
Cordialmente

Ex utente
È se si è creato un problema di cervicale? Può questo comportare tutti questi sintomi ? Giuro che poi nn la disturbo più
Gentile Utente,
le ipotesi sono diverse, compresa quella di origine cervicale.
Cordialità
le ipotesi sono diverse, compresa quella di origine cervicale.
Cordialità

Ex utente
Ma devo preoccuparmi visto che questa pressione ora sta aumentando rispetto a ieri
Veda cosa Le dice il Suo medico curante che ha la possibilità di visitarla.

Ex utente
i disturbi continuano.pressione alle tempie o sopra la testa o in prossimità delle orecchie. sento la testa come appesantita.un lieve fischiare alle orecchie ogni tanto e lievi giramenti di testa. rigidità al collo. avro una visita neurologica il gg 20/05/2013. prima non è stato possibile.
Gentile Utente,
non stia preoccupato, faccia tranquillamente la visita neurologica.
La sintomatologia citata è frequente a verificarsi in patologie di scarsa importanza clinica.
Cordiali saluti
non stia preoccupato, faccia tranquillamente la visita neurologica.
La sintomatologia citata è frequente a verificarsi in patologie di scarsa importanza clinica.
Cordiali saluti

Ex utente
Dottore mi è stata diagnosticata come ha detto lei una cefalea di tipo muscolo tensivo . Attualmente sembra essere meno intensa ed ho notato che migliora se faccio sport.i e stato prescritto il laxoril ma ancora non l'ho preso perché un po' spaventato per gli effetti. Vorrei sapere se è un farmaco forte o posso stare tranquillo. Grz
Gentile Utente,
in caso di cefalea di tipo tensivo il farmaco che è stato prescritto è uno dei più efficaci. Farmaco "forte"? Non direi, comunque dipende dalla dose prescritta e dalla retattività individuale.
Cordialmente
in caso di cefalea di tipo tensivo il farmaco che è stato prescritto è uno dei più efficaci. Farmaco "forte"? Non direi, comunque dipende dalla dose prescritta e dalla retattività individuale.
Cordialmente

Ex utente
Ma il libricino parla di molti effetti collaterali ... Mi sono un po' spaventato ... 😊 Per il dosaggio credo che non posso metterlo perché voi comunque da quello che so non potete commentarlo... Quindi posso andare tranquillo?

Ex utente
Per farla breve devo aumentare il dosaggio fino ad arrivare a 10 gocce . È tanto?
Gentile Utente,
no, per le cefalee di tipo tensivo è un dosaggio medio che conviene raggiungere gradualmente come correttamente Le ha prescritto il neurologo.
Cordialità
no, per le cefalee di tipo tensivo è un dosaggio medio che conviene raggiungere gradualmente come correttamente Le ha prescritto il neurologo.
Cordialità

Ex utente
leggendo le istruzioni una prostatite che tra l'altro sembra essere passata definitivamente ed un prolasso della valvola mitralica mi possono dare problemi se prendo il medicinale? oggi inizierò a prendere il laroxyl perchè cmq questo disturbo di tensione non passa.

Ex utente
in quanta acqua và diluito il medicinale?
Gentile Utente,
nei pazienti cardiopatici è opportuno prima di iniziare il farmaco effettuare visita cardiologica e ECG. Le gocce vanno diluite in poca acqua.
Cordiali saluti
nei pazienti cardiopatici è opportuno prima di iniziare il farmaco effettuare visita cardiologica e ECG. Le gocce vanno diluite in poca acqua.
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 23 risposte e 2.9k visite dal 03/04/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.