Scosse sonno veglia elettroencefalogramma

Salve,
da circa 5 mesi, nel momento nella fase sonno/veglia, m capita di avere delle scosse agli arti superiori e a volte inferiori Il mio medico mi ha detto che si tratta di scosse ipniche, assolutamente benigne. Devo precisare che sono un tipo molto ansioso e che soffro di insonnia da molto tempo, curata da circa due anni con 2 gocce di Rivotril e 2 di Entumin. Vi chiedo se è necessario effettuare un elettroencefalogramma o bisogna che impari a conviverci? Questo esame è fondamentale?E se la terapia con Rivotril ed Entumin possa essere la causa del disturbo? Grazie mille
[#1]
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.1k 2.4k
Gentile Utente,

concordo col Suo medico curante circa la diagnosi, scosse ipniche, queste possono manifestarsi all'atto dell'addormentamento o al risveglio. Sono di natura completamente benigna e se non causano problemi sulla qualità del sonno non vanno trattate farmacologicamente.
Circa i farmaci menzionati come fattore scatenante, è improbabile che lo siano ma non impossibile.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

[#2]
Utente
Utente
Salve Dottore,
ma l'elettroencefalogramma è necessario? Grazie
[#3]
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.1k 2.4k
Gentile Utente,

nei disturbi del sonno l'EEG non è particolarmente indicato come esame diagnostico, in questi casi si preferisce l'esame polisonnografico che è più completo, studiando diversi parametri contemporaneamente, EEG compreso.

Cordialmente
[#4]
Utente
Utente
Gent.le Dottore,
ne approfitto della Sua disponibilità per l'ultima domanda. Io sono sempre stato un tipo ansioso, ma mi chiedo, perché solamente da Settembre 2012, avverto queste mioclonie? E poi, è possibile che passino da sole senza prendere farmaci? Perché comunque il Rivotril e l'Entumin possono dare dipendenza, e temo di non dormire più senza questi farmaci a lungo andare. Sa, mi piacerebbe riposare il week end pomeridiano dopo una settimana di lavoro ma questo disturbo me lo impedisce. A questo punto, temo che sia qualcosa di più grave. Grazie mille.
[#5]
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.1k 2.4k
Gentile Utente,

la causa del disturbo non è possibile stabilirla a distanza. Questo può regredire spontaneamente senza farmaci.
In ogni caso, qualora il disturbo interferisse sulla qualità del sonno, andrebbe valutato presso un centro per lo studio dei disturbi del sonno.

Cordialità