Prolattina,tsh reflex e antibiotici?
Gentili Dottori
A causa di sospetto adenoma ipofisario ed emicrania con aura mi sono stati richiesti i valori della Prolattina e il TSH reflex nel sangue.
Ma dato che ho dovuto prendere antibiotici per 7 giorni(ciprofloxacina per 2 giorni e cefixima per 5 giorni) a causa di una cistite, avrei gentilmente bisogno di sapere:
- Gli antibiotici possono alterare i valori della Prolattina e TSH reflex nel sangue? Se si quanto tempo ocorre aspettare dalla fine della cura antibiotica per fare questi analisi?
- Mi sarà fatta una risonanza magnetica con contrasto per escludere l'adenoma ipofisario. Sono necessari questi valori(prolattina e tsh reflex) per escludere questo adenoma ipofisario o gli analisi del sangue possono essere fatti anche dopo la risonanza magnetica con contrasto?
L'anno scorso il valore TSH era un po' più alto della norma.
Grazie in anticipo per il tempo dedicatomi
Cordiali saluti
A causa di sospetto adenoma ipofisario ed emicrania con aura mi sono stati richiesti i valori della Prolattina e il TSH reflex nel sangue.
Ma dato che ho dovuto prendere antibiotici per 7 giorni(ciprofloxacina per 2 giorni e cefixima per 5 giorni) a causa di una cistite, avrei gentilmente bisogno di sapere:
- Gli antibiotici possono alterare i valori della Prolattina e TSH reflex nel sangue? Se si quanto tempo ocorre aspettare dalla fine della cura antibiotica per fare questi analisi?
- Mi sarà fatta una risonanza magnetica con contrasto per escludere l'adenoma ipofisario. Sono necessari questi valori(prolattina e tsh reflex) per escludere questo adenoma ipofisario o gli analisi del sangue possono essere fatti anche dopo la risonanza magnetica con contrasto?
L'anno scorso il valore TSH era un po' più alto della norma.
Grazie in anticipo per il tempo dedicatomi
Cordiali saluti
[#1]
Gentile Utente,
sebbene non siano stati riportati dati certi che gli antibiotici in questione possano alterare i valori della prolattina e del TSH nel sangue, sarebbe buona norma effettuare il loro dosaggio una decina di giorni dopo la sospensione della terapia antibiotica.
La RM encefalica può essere effettuata anche prima dei dosaggi ormonali.
Cordiali saluti
sebbene non siano stati riportati dati certi che gli antibiotici in questione possano alterare i valori della prolattina e del TSH nel sangue, sarebbe buona norma effettuare il loro dosaggio una decina di giorni dopo la sospensione della terapia antibiotica.
La RM encefalica può essere effettuata anche prima dei dosaggi ormonali.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
La ringrazio per la risposta
Le chiedo gentilmente un ultima cosa.
Mi è stato detto che per fare gli analisi della tiroide non devono essere stati eseguiti nei due mesi precedenti esami radiografici con contrasto iodato. Dato che dovrò fare questi analisi della tiroide (TSH) dopo la RMN con contrasto, avrei bisogno di sapere quale mezzo di contrasto è più consigliato per scartare l'adenoma ipofisario? oltre a quello iodato ce n'è uno con la stessa efficacia diagnostica?
Grazie infinite per le chiare e tempestive risposte
Cordiali saluti
Le chiedo gentilmente un ultima cosa.
Mi è stato detto che per fare gli analisi della tiroide non devono essere stati eseguiti nei due mesi precedenti esami radiografici con contrasto iodato. Dato che dovrò fare questi analisi della tiroide (TSH) dopo la RMN con contrasto, avrei bisogno di sapere quale mezzo di contrasto è più consigliato per scartare l'adenoma ipofisario? oltre a quello iodato ce n'è uno con la stessa efficacia diagnostica?
Grazie infinite per le chiare e tempestive risposte
Cordiali saluti
[#5]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentile Dr. Ferraloro
Scusi se la disturbo ancora. Avrei bisogno gentilmente di chiederle:
- Da quanto ho capito, la metodica utilizzata per ricercare uno shunt destro- sinistro è l'eco doppler transcranico. Ma per evidenziare un eventuale shunt sinistro-destro quale metodica viene utilizzata?
Aggiungo che mi è stata diagnosticata una fluttuazione aneurismatica del setto interatriale e un prolasso della valvola mitrale con lieve rigurgito mediante ecocolordoppler transtoracico.
Grazie di nuovo per l'attenzione
Cordiali saluti
Scusi se la disturbo ancora. Avrei bisogno gentilmente di chiederle:
- Da quanto ho capito, la metodica utilizzata per ricercare uno shunt destro- sinistro è l'eco doppler transcranico. Ma per evidenziare un eventuale shunt sinistro-destro quale metodica viene utilizzata?
Aggiungo che mi è stata diagnosticata una fluttuazione aneurismatica del setto interatriale e un prolasso della valvola mitrale con lieve rigurgito mediante ecocolordoppler transtoracico.
Grazie di nuovo per l'attenzione
Cordiali saluti
[#7]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie per la risposta.
So che l'ecocardiografia transesofagea è la metodica più efficace, ma mi è stato detto che prima si effettua l'ecodoppler transcranico con mdc e poi se questo è positivo si effettua il transesofageo, è giusto?
Con l'ecodoppler transcranico è posibile evidenziare tanto uno shunt destro-sinistro quanto uno SINISTRO- DESTRO?
Poi eventualmente farò il transesofageo
Grazie di cuore per il suo tempo
Cordiali saluti
So che l'ecocardiografia transesofagea è la metodica più efficace, ma mi è stato detto che prima si effettua l'ecodoppler transcranico con mdc e poi se questo è positivo si effettua il transesofageo, è giusto?
Con l'ecodoppler transcranico è posibile evidenziare tanto uno shunt destro-sinistro quanto uno SINISTRO- DESTRO?
Poi eventualmente farò il transesofageo
Grazie di cuore per il suo tempo
Cordiali saluti
[#8]
Gentile Utente,
per lo shunt sinistro-destro ci addentriamo nel campo dei difetti interatriali congeniti che sono clinicamente sintomatici e sono di competenza cardiologica.
Per il PFO può leggere anche il seguente articolo, riguardo la parte diagnostica.
https://www.medicitalia.it/minforma/neurologia/1440-pervieta-del-forame-ovale-ed-emicrania-il-parere-del-neurologo.html
Cordiali saluti
per lo shunt sinistro-destro ci addentriamo nel campo dei difetti interatriali congeniti che sono clinicamente sintomatici e sono di competenza cardiologica.
Per il PFO può leggere anche il seguente articolo, riguardo la parte diagnostica.
https://www.medicitalia.it/minforma/neurologia/1440-pervieta-del-forame-ovale-ed-emicrania-il-parere-del-neurologo.html
Cordiali saluti
[#9]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie Dr. Ferraloro
Potrebbe dirmi gentilmente quale metodica viene utilizzata dai cardiologi per diagnosticare questo shunt sinistro-destro?
Io ho un diffetto interatriale congenito " Fluttuazione aneurismatica del setto interatriale" e molti episodi di tachicardia e mancanza d'aria.
Grazie di nuovo
Saluti Cordiali
Potrebbe dirmi gentilmente quale metodica viene utilizzata dai cardiologi per diagnosticare questo shunt sinistro-destro?
Io ho un diffetto interatriale congenito " Fluttuazione aneurismatica del setto interatriale" e molti episodi di tachicardia e mancanza d'aria.
Grazie di nuovo
Saluti Cordiali
Questo consulto ha ricevuto 11 risposte e 17.4k visite dal 04/02/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.