Nicotina

Salve,
ho una curiosità: la nicotina, assunta a dosi alte (tipo 1 pacchetto di sigarette o più), danneggia le facoltà intellettive? se sì, il danno è irreversibile?
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78.2k 2.4k
Gentile Utente,

il fumo di tabacco, nicotina compresa, può creare dopo un certo periodo di tempo riduzione delle capacità cognitive, deficit di memoria, ecc.
Infatti ci sono studi che dimostrerebbero che queste capacità sono minori nei fumatori rispetto i non fumatori.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2013 al 2013
Ex utente
egregio dottore, grazie per la risposta. Volevo sapere, inoltre, se le capacità ritornano alla loro efficienza dopo un certo periodo di tempo dalla cessazione del vizio di fumare. Io credevo che droghe leggere come la cannabis (che non ho mai provato) poteva ridurre le capacità cognitive, ma nnon la semplice sigaretta. Mi sto un po preoccupando.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78.2k 2.4k
Gentile Utente,

da questo studio è emerso che anche il fumo di sigaretta può causare questo tipo di problema. Se il danno non è importante la situazione potrebbe essere reversibile, se invece si crea un danno d'organo, soprattutto in soggetti oltre i 50 anni di età, potrebbe diventare irreversibile. E' chiaro che stiamo parlando di fattore di rischio aggiuntivo e di media statistica.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in neurologia