Vertigini,perdita di equilibrio e acufeni

Buonasera,
volevo esporle il mio problema: da circa 1 anno e mezzo soffro di vertigini soggettive, perdita di equilibrio e acufeni che durano tutta la giornata e la sera quando mi corico aumenta di intensità l'acufene all'orecchio dx.
Le illustro schematicamente la mia anamnesi:
2003 e 2006 ho subito 2 incidenti automobilistici con conseguente trauma cranico; il secondo dei quali in cui la tac effettuata subito dopo l'incidente mostrava lesione contusiva emorragica corticale frontale sn mi causa sindrome vertiginosa per 2 anni circa. Dopo eseguiti tutti gli accertamenti (esame audiometrico e vestibolare ,rmn, tac cranica)esito negativo
Da Luglio 2011 ad oggi: ricompare sindrome vertiginosa con annessi altri sintomi:
acufeni orecchio dx
dolore al vertice del cranio e frontale
nausea
addormentamento arti superiori ed inferiori con insensibilità come se non esistesse il pavimento sotto i piedi
sbandamenti all'indietro
sangue dalle gengive
Eseguo ad Agosto 2012 sotto consiglio del fisiatra a cui mi ero rivolta per dolori cervicali rmn colonna in toto e radiografia da cui risulta: RMN: discoartrosi C3-C4 e tratto inferiore rachide cervicale. L3-L4 minima protusione discale.
Rx colonna in toto: scoliosi destroconvessa dorso lombare con verticalizzazione cervicale. bacino simmetrico
Attualmente eseguo tens, ultrasuoni per la cervicalgia più la ginnastica posturale.
A inizi Gennaio effettuerò esame audiometrico e vestibolare.
Volevo avere un consiglio sul da farsi per la mia situazione in quanto questa sindrome vertiginosa mi rende la vita molto difficile. La ringrazio e le auguro tanti auguri per le festività
Dr. Otello Poli Neurologo, Algologo, Esperto in medicina del sonno 7.3k 206
Cara paziente,
sarei propenso a credere che i due traumi cranici, il secondo dei quali con versamento ematico corticale frontale sinistro, abbiano contribuito e non poco. Acufeni, perdita di udito, disturbi dell'equilibrio: fenomeni succussivi (scuotimento) degli organi di udito e dell'equilibrio. Sarebbe interessante rivedere a distanza cosa ne è stato del pregresso fenomeno ematico (esiti gliotici cicatriziali, nulla?). Magari anche un esame EEG.
Ci sono centri che di occupano di tali disturbi. Cercando sul web (esempio: ipoacusia, acufene o tinnitus, vertigini, ecc,) e parlando col suo medico di famiglia, e quindi facendosi visitare da un neurologo esperto in oto-neurologia. Credo, come sempre, che l'approccio diretto con lo specialista sia la via migliore.
Buon Natale.

Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la tempestivita' della sua risposta. Seguiro' il suo consiglio. Appena avro' le risposte degli esami la terro' aggionata. Buon Natale.
Segnala un abuso allo Staff
Acufeni

L'acufene (o tinnito) è un disturbo dell'orecchio che si manifesta sotto forma di ronzio o fischio costante o pulsante. Scopri i sintomi, le cause e i rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su acufeni

Consulti su sindromi vertiginose

Altri consulti in neurologia