Memoria e nicotina
Buongiorno, sono una studentessa universitaria e ho letto che la nicotina aiuta tanto la memoria e l'apprendimento . E' vero ? Assunta attraverso i cerotti poi si eviterebbero i danni del fumo . Puo essere veramente utile ? Crea dipendenza ?
Gentile Utente,
la nicotina nei non fumatori, a basse dosi, può provocare tensione nervosa, vertigini e sensazione di testa leggera.
Inoltre sulla sfera cognitiva è stato evidenziato un aumento dell'attenzione, pertanto più che agire sulla memoria e sull'apprendimento in modo diretto lo farebbe attivando i circuiti dell'attenzione.
In ogni caso la molecola crea tolleranza e dipendenza.
In ogni caso anche l'uso transdermico (cerotti) è fortemente sconsigliato per queste indicazioni.
Cordiali saluti
la nicotina nei non fumatori, a basse dosi, può provocare tensione nervosa, vertigini e sensazione di testa leggera.
Inoltre sulla sfera cognitiva è stato evidenziato un aumento dell'attenzione, pertanto più che agire sulla memoria e sull'apprendimento in modo diretto lo farebbe attivando i circuiti dell'attenzione.
In ogni caso la molecola crea tolleranza e dipendenza.
In ogni caso anche l'uso transdermico (cerotti) è fortemente sconsigliato per queste indicazioni.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Va bene , mi consiglia qualcosa di alternativo per memoria e concentrazione ( che non sia un medicinale ) ?
Gentile Utente,
ancora scientificamente non esiste un farmaco per migliorare la memoria.
In commercio esistono vari integratori che vengono commercializzati in tal senso ma non ci sono prove scientifiche della loro efficacia.
Cordialmente
ancora scientificamente non esiste un farmaco per migliorare la memoria.
In commercio esistono vari integratori che vengono commercializzati in tal senso ma non ci sono prove scientifiche della loro efficacia.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.8k visite dal 16/12/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.