Rm encefalo
Salve invio il referto del rm cervello i punti che vorrei spiegati.
Alcuni piccoli focolai iperintensi nelle sequenze a tr lungo a carico della sostanza bianca periventricolare da entrambi i lati.
piuttosto ampi gli spazi della base e della convessità cerebrale e cerebellare.
Spiccata tortuosità della giunzione vertebro basilare e dell'arteria basilare.non alterazioni di sviluppo corticale.
conclusione: l'esame r.n.m. permette di escludere la presenza di processi espansivi endocranici ed evidenzia segni di cerebro vasculopatia cronica micro infartuale e note di atrofia corticale.
quale reperto accessorio si segnalano segni di flogosi dei seni paranasali.
Vorrei sapere se è una cosa grave,e cosa significano tutte queste parole.
Grazie mille
Alcuni piccoli focolai iperintensi nelle sequenze a tr lungo a carico della sostanza bianca periventricolare da entrambi i lati.
piuttosto ampi gli spazi della base e della convessità cerebrale e cerebellare.
Spiccata tortuosità della giunzione vertebro basilare e dell'arteria basilare.non alterazioni di sviluppo corticale.
conclusione: l'esame r.n.m. permette di escludere la presenza di processi espansivi endocranici ed evidenzia segni di cerebro vasculopatia cronica micro infartuale e note di atrofia corticale.
quale reperto accessorio si segnalano segni di flogosi dei seni paranasali.
Vorrei sapere se è una cosa grave,e cosa significano tutte queste parole.
Grazie mille
Gentile Utente,
mi dovrebbe dire l'età del paziente che ha fatto la RM ed il motivo per cui è stata effettuata, grazie.
Cordiali saluti
mi dovrebbe dire l'età del paziente che ha fatto la RM ed il motivo per cui è stata effettuata, grazie.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
59 anni ,ho eseguito rm per un controllo, dal momento che nell'ultimo periodo ho avuto delle brevi perdite di coscienza , dolori alla testa e in tutto il corpo specialmente gambe stanche.
Sono diabetico con pressione alta.
Grazie
Sono diabetico con pressione alta.
Grazie
Gentile Utente,
le alterazioni riscontrate sono di tipo vascolare, cioè delle microischemie avute in passato che non hanno dato segni clinici evidenti.
Questo quadro vascolare è frequente a riscontrarsi in soggetti diabetici ed ipertesi.
Inoltre è stata riscontrata una lieve sofferenza delle cellule nervose (neuroni).
<<segni di flogosi dei seni paranasali>> indicano una sinusite, condizione che è di competenza otorino.
Cordialmente
le alterazioni riscontrate sono di tipo vascolare, cioè delle microischemie avute in passato che non hanno dato segni clinici evidenti.
Questo quadro vascolare è frequente a riscontrarsi in soggetti diabetici ed ipertesi.
Inoltre è stata riscontrata una lieve sofferenza delle cellule nervose (neuroni).
<<segni di flogosi dei seni paranasali>> indicano una sinusite, condizione che è di competenza otorino.
Cordialmente

Utente
grazie dottore per la risposta,
vorrei sapere: "lieve sofferenza delle cellule nervose (neuroni)",è una cosa pericolosa?
a cosa posso andare incontro?
In famiglia si è scoperto da circa un paio di anni che mia madre soffre di Alzheimer,
mi devo preoccupare?
Grazie ancora.
vorrei sapere: "lieve sofferenza delle cellule nervose (neuroni)",è una cosa pericolosa?
a cosa posso andare incontro?
In famiglia si è scoperto da circa un paio di anni che mia madre soffre di Alzheimer,
mi devo preoccupare?
Grazie ancora.
Gentile Utente,
la sofferenza neuronale che potrebbe condurre a fenomeni di atrofia non sempre ha un decorso uguale in tutti i soggetti.
Infatti l'esperienza ci dice che spesso pazienti con note di atrofia corticale (o anche più avanzata) possono essere asintomatici, mentre altri pazienti possono presentare disturbi della memoria o in genere a livello cognitivo.
Ne parli di presenza col neurologo per avere un parere diretto.
Cordialità
la sofferenza neuronale che potrebbe condurre a fenomeni di atrofia non sempre ha un decorso uguale in tutti i soggetti.
Infatti l'esperienza ci dice che spesso pazienti con note di atrofia corticale (o anche più avanzata) possono essere asintomatici, mentre altri pazienti possono presentare disturbi della memoria o in genere a livello cognitivo.
Ne parli di presenza col neurologo per avere un parere diretto.
Cordialità
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 3.7k visite dal 13/12/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Malattia di Alzheimer

L'Alzheimer è una malattia degenerativa che colpisce il cervello in modo progressivo e irreversibile. Scopri sintomi, cause, fattori di rischio e prevenzione.