Alcol sul sistema nervoso degli adolescenti

Buongiorno, ho una amica di 16 anni che ogni estate, per circa un mese l'anno, beve superalcolici e cocktail ogni sera, arrivando spesso a diventare brilla o addirittura ubriaca, senza mai peró vomitare. Durante l'anno l'assunzione di alcol non supera le 4 volte al mese e in dosi discrete. Vorrei sapere quali danni a livello neurologico e di fegato si possono presentare dopo tre estati passate con questo quotidiano stile di vita. L'assunzione di 3 o 4 coktail al giorno per solo un mese l'anno in età adolescenziale puó causare danni cerebrali permanenti e irreversibili? Eventuali terapie?
Dr. Otello Poli Neurologo, Algologo, Esperto in medicina del sonno 7.3k 206
Cara utente,
veramente degna di nota questa sua premura per l'amica 16enne.
In due parole: l'alcol ed in particolare i super alcolici fanno male!
La assunzione pressochè costante con episodi di eccesso inducono assuefazione, necessità ad aumentare i dosaggi per ottenere i medesimi effetti auto-medicamentosi (poichè di questo si tratta: l'abuso di sostanze serve a riempire i vuoti della nostra esistenza e a non pensare/affrontare i problemi che ci appaiono senza soluzione; di base può esserci una personalità pre-morbosa di tipo dipendente o compulsiva), fino alla dipendenza con sindromi astinenziali in assenza di tentativi di assunzione della sostanza superalcolica. I danni organici neurologici possono essere molteplici: calo delle performances cognitive (memoria, attenzione, concentrazione), di studio e/o lavorative, problematiche nei rapporti interpesonali, atrofia cerebrale e cerebellare, sindrome di Wernicke-Korsakoff, polineuropatia alcolica (tossico/carenziale), ecc Problematiche psichiatriche. Epatopatia cronica e problematiche metaboliche. Prima si rivolge ad uno specialista (NB: ammettendo di avere un problema con l'alcol; ammissione questa che rappresenta momento principale per iniziare qualsiasi tipo di trattamento; e rammentando quello che tutti che hanno questo tipo di problema dicono "...all'inizio ero io a farmi l'alcol, adesso è l'alcol a farsi me...") e meglio sarà!
Buona fortuna.

Dr. Otello Poli, MD
Neurologo-Algologo-Esperto in Medicina del Sonno
email: otellopoli@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la risposta esauriente, ma premettendo che l'assunzione di alcol è stata praticamente sospesa, volevo sapere se è possibile un recupero totale dei possibili danni subiti per queste sbronze. Insomma si possono recuperare le eventuali facoltà mentali perdute nell'arco di tre mesi in una sedicenne?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Otello Poli Neurologo, Algologo, Esperto in medicina del sonno 7.3k 206
Cara utente,
vedrà che le cose cambieranno.
Qualsiasi possa essere stata la eventuale alterazione neurologica, psico-compotramentale, sociale ed inter-personale, epatico/metabolica, ecc una volta che la astineza dalla assunzione dalle sostanze superalcoliche diverrà stabile tenderà ad andare incontro ad una remissione via via sempre più importante.
La cosa importante è stato il rendersi conto del problema in atto ed agire di conseguenza per tempo.
Cordialmente.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio infinitamente per il chiarimento.
Saluti.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su demenze

Altri consulti in neurologia