Sensazioni di svenimento

Migliori risposte
e Ultime News in
Neurochirurgia Salve, sono una ragazza di 26 anni, normopeso, non fumo, di solito ho la pressione bassa. è da una settimana che ho dei disturbi. All'improvviso ho un senso di freddo all'interno del corpo, mani sudate, sensazioni di non riuscire a respirare e sensazioni di svenimento che dopo mi lascia un gran mal la testa, questo non tutti i giorni. Ho paura che sono sintomi premonitori di qualche malattia.

Al mattino sempre ho sensazioni di nausea, dolore al collo, spalle e alla testa.

Soffro di ansia e assume citalopram 15gocce mattino e sera e serpax da 15 mg ma nonostante questa cura ormai da 4 mesi ho paura di avere qualcosa di fisico.

Sono stanca che i medici mi etichettano come è SOLO ANSIA.

Vorrei un consulto da lei.

Grazie.
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.7k 2.4k
Gentile Utente,

il Suo problema sembrerebbe di tipo ansioso, almeno da quello che Lei scrive e con tutti i limiti del consulto a distanza.
E' seguita da qualche specialista? Da quando assume i farmaci menzionati ha notato un miglioramento del problema?

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Sono seguita da un neurologo-neuropsichiatra. Assumo i frarmaci da 4 mesi, un pò di miglioramento ma non mi fa andare via l'ipocondria che ho.

E ho sempre tutte le mattine nausea e mal di testa con dolore al collo nella parte sinistra e dietro a fare qualsiasi movimento.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.7k 2.4k
Gentile Utente,

se ancora persistono le paure dopo 4 mesi di terapia Le consiglio di rivolgersi al Suo specialista per una rivalutazione terapeutica, lo stesso, essendo anche neurologo, valuterà anche la cefalea che riferisce.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.

Leggi tutto

Consulti simili su cefalea

Consulti su ansia

Altri consulti in neurologia