Mioclono e sindrome gambe senza riposo.
Salve, da diversi anni ormai a intervalli irregolari mi capita di avere delle scosse notturne prima di addormentarmi a intervalli irregolari, nel senso che a volte me ne capita una ogni 2-3 settimane e a volte una al mese.
Il problema è che negli ultimi 2 mesi ho avvertito durante il sonno anche un certo fastidio alle gambe, e quando mi viene devo piegarle o comunque muoverle. Potrebbe trattarsi della sindrome delle gambe senza riposo?
Mi preme aggiungere che data la mia forte insofferenza al caldo, per questi 3 mesi me ne sono stato sempre chiuso in casa (col condizonatore) durante il giorno, uscendo solo la notte e quindi limitando molto i movimenti. Può esserci qualche correlazione con i miei sintomi???
Potete darmi qualche consiglio???
Grazie dell'attenzione....
Il problema è che negli ultimi 2 mesi ho avvertito durante il sonno anche un certo fastidio alle gambe, e quando mi viene devo piegarle o comunque muoverle. Potrebbe trattarsi della sindrome delle gambe senza riposo?
Mi preme aggiungere che data la mia forte insofferenza al caldo, per questi 3 mesi me ne sono stato sempre chiuso in casa (col condizonatore) durante il giorno, uscendo solo la notte e quindi limitando molto i movimenti. Può esserci qualche correlazione con i miei sintomi???
Potete darmi qualche consiglio???
Grazie dell'attenzione....
Gentile Utente,
le scosse che accusa all'addormentamento potrebbero essere le cosiddette scosse ipnagogiche o sussulti ipnici che sono fenomeni benigni. L'altra situazione descritta potrebbe ricondursi alla sindrome delle gambe senza riposo. Considerato però che queste sono soltanto delle ipotesi a distanza, Le consiglierei, qualora i problemi dovessero persistere, di contattare un neurologo per avere una diagnosi corretta.
Cordiali saluti
le scosse che accusa all'addormentamento potrebbero essere le cosiddette scosse ipnagogiche o sussulti ipnici che sono fenomeni benigni. L'altra situazione descritta potrebbe ricondursi alla sindrome delle gambe senza riposo. Considerato però che queste sono soltanto delle ipotesi a distanza, Le consiglierei, qualora i problemi dovessero persistere, di contattare un neurologo per avere una diagnosi corretta.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 3.3k visite dal 25/08/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbi del sonno

Esistono vari tipi di disturbi del sonno, non solo l'insonnia: vediamo quali sono, perché non sottovalutare i segnali, quali sono le terapie e i rimedi naturali.