Cefalea per meteoropatia
Da qualche tempo, quando soffia lo scirocco o comunque l'anticiclone africano, ho sempre lo stesso mal di testa. Tengo un diario con le date degli attacchi e ho notato la rispondenza (anche mia mamma è come me) tra cefalea e meteorologia.
Per fortuna a volte passa anche solo con mezza bustina di OKI, altre volte devo prendere l'AULIN per farmelo passare. Gli attacchi possono essere anche una ventina al mese e in questa estate torrida sto veramente male.
Volevo sapere se secondo voi devo rassegnarmi, o cambiare dimora abituale (andare in una città del nord, magari più asciutta) oppure la soluzione potrebbe ricercarsi in qualche deficit nel mio organismo, facilmente risolvibile?
Grazie in anticipo.
Gentile Utente,
la corrispondenza tra cefalea e deteminate condizioni meteorologiche, specialmente scirocco e umidità, è certamente possibile e provata. Tutto sta nel valutare il tipo di cefalea che provoca (emicrania, cefalea di tipo tensivo, ecc.) e poi in base alla diagnosi si potrebbe iniziare una terapia di prevenzione nei periodi di maggiore frequenza degli attacchi.
Pertanto dovrebbe effettuare una visita neurologica per avere una diagnosi corretta ed eventuale terapia.
Cordiali saluti
Per approfondire: Cos'è la meteoropatia?
Dr. Antonio Ferraloro

Grazie per la Sua risposta che mi rincuora un po'.
Ha per caso il nominativo di un Suo collega neurologo che esercita a Roma al quale posso rivolgermi, che magari ha approfondito questa tematica?
Cordiali saluti.
è vietato dalle linee guida del sito fare nomi di specialisti.
Chieda al Suo medico curante che sicuramente lo saprà indicare.
Cordialmente
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.