Probabile lieve compressione del nervo ulnare

Buongiorno a tutti i dottori. Sono qui per un consulto su mio figlio.
Da un paio di mesi circa ho comprato una sedia da ufficio con poggiagomiti in materiale duro: mio figlio usa questa sedia poggiando la fine del gomito oltre il bordo e schiacciando probabilmente qualche nervo.
Da un paio di giorno mio figlio lamenta un leggerissimo (deve farci caso per sentirlo) formicolio al mignolo sinistro. Documentandoci su internet abbiamo trovato i sintomi , che ricadono su una (probabile) compressione del nervo Ulnare, anche se non sente formicolio all'anulare
Siccome a mio figlio è capitato di dormire anche con un braccio sotto e sentirlo indolenzito (sempre braccio sinistro), e siccome credo che i suoi sintomi siano ancora lievi, vorrei sapere il comportamento da tenere al pc e sopratutto durante il sonno.
Grazie per le future risposte, a risentirci.
P.s. scusate la probabile categoria sbagliata.
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.4k 2.4k
Gentile Utente,

se i gomiti vengono appoggiati per lungo tempo su superfici rigide è possibile il verificarsi di questa evenienza.Si dovrebbe avere l'accortezza di non appoggiarli per lungo tempo ma di sospendere periodicamente il lavoro al pc. A letto la situazione descritta è frequente ma considerata la breve durata del sintomo e la sua occasionalità non occorre fare nulla di specifico.
Se il sintomo dovesse accentuarsi o persistere sarebbe opportuna una visita neurologica.

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la gentile e celere risposta. Vorrei domandarle un ultima cosa: mio figlio lamenta un (sempre leggero) fastidio alla gamba sinistra, tra il polpaccio e il bicipite femorale. Sempre leggendo su internet abbiamo letto che potrebbe trattarsi di ansia, in questo caso basta solo il riposo sopra citato? Grazie ancora per il suo tempo.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.4k 2.4k
Gentile Utente,

non è corretto fare diagnosi soltanto leggendo in Rete in quanto questa non sarà mai quella esatta. Il consiglio che Le posso dare è fare controllare Suo figlio dal medico curante.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su neuropatie periferiche

Altri consulti in neurologia