Sbandamenti da 3 mesi
Buongiorno dottore
da più di 3 mesi che accuso i seguenti sintomi: Al mattino , quando mi alzo, accuso sudorazione fredda e affaticamento. Quando cammino accuso sbandamenti e perdite equilibrio (dolori e rigidità a livello cervicale). A questo si aggiunge (da circa 4 settimane) male di gola e orecchie chiuse con inappetenza. Ho fatto elettrocardiogramma normale e sottosforzo (non è stato evidenziato nessun problema) e HOLTER (trovate solo alcune extrasistole ma non preoccupanti). Esami del sangue (nella norma). Ho valori alti della tiroide che curo con Eutirox (75 mmg) da circa 2 anni (valori adesso nella norma). Il mio dottore ritiene che gli sbandamenti siano dovuti all' ansia e mi ha prescritto Levropraid e Laroxyl. Sinceramente io non penso che siano dovuti a fattori psicologici (anche se sono una persona ansiosa). LA verità è che sono molto preoccupato per questi sintomi che da tempo persistono. Secondo Lei , sarebbe opportuno fare dei controlli più approfonditi alla testa (es. TAC) oppure ritiene che siano altre le fonti dei miei disturbi.
La ringrazio per la sua disponibilità e cortesia , buona giornata
da più di 3 mesi che accuso i seguenti sintomi: Al mattino , quando mi alzo, accuso sudorazione fredda e affaticamento. Quando cammino accuso sbandamenti e perdite equilibrio (dolori e rigidità a livello cervicale). A questo si aggiunge (da circa 4 settimane) male di gola e orecchie chiuse con inappetenza. Ho fatto elettrocardiogramma normale e sottosforzo (non è stato evidenziato nessun problema) e HOLTER (trovate solo alcune extrasistole ma non preoccupanti). Esami del sangue (nella norma). Ho valori alti della tiroide che curo con Eutirox (75 mmg) da circa 2 anni (valori adesso nella norma). Il mio dottore ritiene che gli sbandamenti siano dovuti all' ansia e mi ha prescritto Levropraid e Laroxyl. Sinceramente io non penso che siano dovuti a fattori psicologici (anche se sono una persona ansiosa). LA verità è che sono molto preoccupato per questi sintomi che da tempo persistono. Secondo Lei , sarebbe opportuno fare dei controlli più approfonditi alla testa (es. TAC) oppure ritiene che siano altre le fonti dei miei disturbi.
La ringrazio per la sua disponibilità e cortesia , buona giornata
[#1]
Buongiorno.
Intanto le vorrei chiedere chi le ha prescritto gli esami cardiologici. Sempre il suo medico curante?
Detto questo, io non sono un amante della scuola di pensiero che anticipa l'esame alla visita del medico specialista. Pertanto, prima di sottoporsi ad una TC (che, se non prenotata a pagamento ha, comunque, i suoi tempi di attesa), le consiglierei di rivolgersi per una visita da un neurologo. Sarà lui, sulla base dell'obiettività e della storia raccolta, che valuterà al meglio se è opportuno un approfondimento TC.
Intanto le vorrei chiedere chi le ha prescritto gli esami cardiologici. Sempre il suo medico curante?
Detto questo, io non sono un amante della scuola di pensiero che anticipa l'esame alla visita del medico specialista. Pertanto, prima di sottoporsi ad una TC (che, se non prenotata a pagamento ha, comunque, i suoi tempi di attesa), le consiglierei di rivolgersi per una visita da un neurologo. Sarà lui, sulla base dell'obiettività e della storia raccolta, che valuterà al meglio se è opportuno un approfondimento TC.
Dr. Alessandro De Monte
[#2]
Buongiorno.
Intanto le vorrei chiedere chi le ha prescritto gli esami cardiologici. Sempre il suo medico curante?
Detto questo, io non sono un amante della scuola di pensiero che anticipa l'esame alla visita del medico specialista. Pertanto, prima di sottoporsi ad una TC (che, se non prenotata a pagamento ha, comunque, i suoi tempi di attesa), le consiglierei di rivolgersi per una visita da un neurologo. Sarà lui, sulla base dell'obiettività e della storia raccolta, che valuterà al meglio se è opportuno un approfondimento TC.
Intanto le vorrei chiedere chi le ha prescritto gli esami cardiologici. Sempre il suo medico curante?
Detto questo, io non sono un amante della scuola di pensiero che anticipa l'esame alla visita del medico specialista. Pertanto, prima di sottoporsi ad una TC (che, se non prenotata a pagamento ha, comunque, i suoi tempi di attesa), le consiglierei di rivolgersi per una visita da un neurologo. Sarà lui, sulla base dell'obiettività e della storia raccolta, che valuterà al meglio se è opportuno un approfondimento TC.
[#3]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
La ringrazio per l'immediata risposta. Le rispondo alla sua domanda confermando che l'elettrocardiogramma (normale e sottosforzo) mi è stato prescritto dal medico di famiglia , mentre l'holter dal medico endocrinologo (che da 2 anni cura la mia tiroide). Me li avevano prescritti poichè alla mattina , alzandomi dal letto (durante il cambiamento di posizione sdraiato /in piedi) avvertivo (ancora adesso mi capita) forte sudorazione fredda , in particolare mani e viso, palpitazioni e senso di affaticamento con sbandamenti allla testa. Lei pensa che sia dovuto al sistema simpatico (vagale) (il dottore di famiglia mi ha detto che può essere dato da questo....P.S: spero di avere scritto bene il nome!) oppure sia da imputare ad altro.
La ringrazio per la disponibilità e la gentilezza. Buona giornata.
La ringrazio per la disponibilità e la gentilezza. Buona giornata.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.3k visite dal 21/08/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.