Cervicalgia e sensazione di instabilità

Buongiorno, circa 1 anno e mezzo fa a causa di una fortissima influenza con vari giorni di febbre a 40, alzandomi di notte sono svenuta in bagno sbattendo fortemente la testa all'indietro e provocandomi una ferita lacero-contusa di alcuni centimetri. Portata in ospedale mi venivano fatti tutti gli accertamenti neurologici, cardiologici e strumentali, compresa la TAC cranica. Tutti gli esami risultati risultavano negativi e dopo una notte in osservazione sono stata mandata a casa con una diagnosi di episodio vasovagale causato da febbre alta e influenza. Il problema che permaneva in seguito era quello di forti dolori al collo, forse per la botta presa, con senso di instabilità e giramenti di testa quando giravo il collo. Mi sono recata da un ortopedico che mi ha indirizzato a una RMN cervicale che evidenziava due minime protrusioni discali che improntavano leggermente il sacco durale e diffusi segni di uncoartrosi con spazi discali conservati. Midollo di normale ampiezza e morfologia. Non zone di alterato segnale.Mi prescrisse trazioni, rieducazione vertebrale e tens. Dopo due mesi di terapia la situazione era nettamente migliorata. Ora, a distanza di molti mesi, il dolore al collo è tornato e anche il senso di instabilità (non vertigini). A questo punto leggendo alcuni documenti sulla sindrome di Arnold Chiari ho visto che alcuni miei sintomi potrebbero corrispondere. Allora vi chiedo: una TAC e una RNM cervicale avrebbero dovuto evidenziare il problema o è necessaria una RMN encefalo per diagnosticare un'eventuale aomalia AC?. Mi suggerite una visita neurologica o il problema rimane di pertinenza ortopedica? Grazie mille per l'attenzione.
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.4k 2.4k
Gentile Utente,

per la diagnosi di anomalia di Chiari è necessaria una RM encefalica. Come mai Le è venuta in mente proprio questa? Statisticamente, nel Suo caso, è più frequente che il problema sia di origine cervicale o post-traumatico, considerata la storia clinica descritta. Anche il fisiatra potrebbe essere una figura professionale di riferimento.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su sindromi vertiginose

Altri consulti in neurologia