Epilessia focale criptogenica non generalizzata
Buonasera, vorrei se possibile sapere cosa si intende con una diagnosi di epilessia focale criptogenica non generalizzata. risultati di due EEG:
- una modesta ed aspecifica anomalia elettrica
- focalità lenta temporale sinistra
grazie in anticipo
- una modesta ed aspecifica anomalia elettrica
- focalità lenta temporale sinistra
grazie in anticipo
Gentile Utente,
per epilessia focale non generalizzara si intende un'epilessia che origina da una piccola zona del cervello e dà una sintomatologia limitata alla funzione di quella piccola parte del cervello che è interessata alla scarica epilettogena. "Non generalizzata" significa che la scarica epilettogena non invade tutto il cervello ma resta limitata alla zona di origine. Pertanto viene a mancare la sintomatologia classica dell'epilessia, quella maggiormernte conosciuta. "Forma criptogenetica" significa che non si conosce la causa ma è probabile che ci sia un fattore genetico alla base dell'alterazione.
Cordiali saluti
per epilessia focale non generalizzara si intende un'epilessia che origina da una piccola zona del cervello e dà una sintomatologia limitata alla funzione di quella piccola parte del cervello che è interessata alla scarica epilettogena. "Non generalizzata" significa che la scarica epilettogena non invade tutto il cervello ma resta limitata alla zona di origine. Pertanto viene a mancare la sintomatologia classica dell'epilessia, quella maggiormernte conosciuta. "Forma criptogenetica" significa che non si conosce la causa ma è probabile che ci sia un fattore genetico alla base dell'alterazione.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
grazie infinite Dott. Ferraloro. Mi è stata formulata questa diagnosi dopo una crisi convulsiva, ma alla terza visita specialistica, in quanto per i primi due medici non vi erano sufficienti evidenze dai tracciati EEG per arrivare a tale conclusione. alla precedente crisi (un anno prima) era stata esclusa la patologia per tracciato negativo ed era stata imputata ad un forte stato ansioso.... mi resta pertanto il dubbio con tre pareri negativi contro uno positivo... La ringrazio nuovamente
Gentile Utente,
spesso la diagnosi del tipo di epilessia è clinico, cioè in base alla sintomatologia presentata dal paziente. L'EEG diventa un esame di supporto che può essere utile ma sempre associato alla clinica.
Solo poche forme di epilessia presentano un tracciato tipico e caratteristico che potrebbe far fare diagnosi ma non è il Suo caso.
Come si sono presentate le crisi?
Cordialmente
spesso la diagnosi del tipo di epilessia è clinico, cioè in base alla sintomatologia presentata dal paziente. L'EEG diventa un esame di supporto che può essere utile ma sempre associato alla clinica.
Solo poche forme di epilessia presentano un tracciato tipico e caratteristico che potrebbe far fare diagnosi ma non è il Suo caso.
Come si sono presentate le crisi?
Cordialmente

Utente
buongiorno Dottore. con convulsioni della durata di un paio di minuti seguite da molta stanchezza ma ripresa rapida della conoscenza e del "controllo" della situazione, cioè ero consapevole e lucida anche se non ricordavo assolutamente quel che era successo...
Gentile Utente,
ok, se su tre neurologi, due non propendono per epilessia, sarebbe opportuno che si rivolgesse ad un centro specializzato per la diagnosi e cura dell'epilessia dove troverà neurologi esperti in tale campo (epilettologi) che Le potranno dare le giuste risposte.
Buona domenica
ok, se su tre neurologi, due non propendono per epilessia, sarebbe opportuno che si rivolgesse ad un centro specializzato per la diagnosi e cura dell'epilessia dove troverà neurologi esperti in tale campo (epilettologi) che Le potranno dare le giuste risposte.
Buona domenica

Utente
grazie infinite Dottore. Infatti pensavo ad un centro specializzato, qui da noi abbiamo il centro regionale per l'epilessia. Buona domenica anche a Lei e di nuovo grazie!
Gentile Utente,
infatti ritengo che sia la migliore soluzione, quella di affidarsi al centro specializzato in questione.
Grazie a Lei.
Buona serata
infatti ritengo che sia la migliore soluzione, quella di affidarsi al centro specializzato in questione.
Grazie a Lei.
Buona serata
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 23.1k visite dal 21/07/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.