Queste vertigini sono accompagnate da fastidio alla luce
Buongiorno,mi chiamo Anna e ho 33 anni.Da circa un anno mi capita di avere ogni 3/4 mesi degli episodi di vertigine che mi costringono al riposo assoluto (letto) per circa una settimana.Queste vertigini sono accompagnate da fastidio alla luce,ai rumori e anche agli odori,inoltre avverto un senso di parestesia e pesantezza nella parte alta della testa(come se indossassi un capello stretto)e fastidio agli occhi.Da una rx fatta in passato e' risultata una rettifica della lordosi cervicale..non so se possa esserci collegamento.La mia domanda e'...questi episodi vertiginosi accompagnati ogni volta da questi sintomi,potrebbero essere collegati alla cefalea tensiva?
grazie
grazie
Gentile Utente,
la sintomatologia descritta potrebbe anche essere legata alla cefalea di tipo tensivo. Le dico questo però in generale in quanto non è possibile stabilire se sia il Suo caso. La rettilineizzazione della fisiologica lordosi cervicale è spesso presente in caso di cefalea tensiva e potrebbe accentuare la sensazione vertiginosa.
Un'altra ipotesi da prendere in considerazione è quella di origine otorino soprattutto se le vertigini si dovessero presentare essenzialmente con i movimenti della testa.
In conclusione, per avere una diagnosi corretta effettui una visita neurologica e qualora il neurologo non riscontrasse alterazioni neurologiche degne di nota potrebbe rivolgersi ad un otorino.
Cordiali saluti
la sintomatologia descritta potrebbe anche essere legata alla cefalea di tipo tensivo. Le dico questo però in generale in quanto non è possibile stabilire se sia il Suo caso. La rettilineizzazione della fisiologica lordosi cervicale è spesso presente in caso di cefalea tensiva e potrebbe accentuare la sensazione vertiginosa.
Un'altra ipotesi da prendere in considerazione è quella di origine otorino soprattutto se le vertigini si dovessero presentare essenzialmente con i movimenti della testa.
In conclusione, per avere una diagnosi corretta effettui una visita neurologica e qualora il neurologo non riscontrasse alterazioni neurologiche degne di nota potrebbe rivolgersi ad un otorino.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Buongiorno Dott. Ferraloro,innanzitutto grazie per la sua risposta. La visita neurologia l'ho effettuata alcuni mesi fa ed e' risultato tutto a posto..ho anche effettuato una visita dall'otorino,ed in seguito alla prova termica mi riscontro una lieve labirintite all'orecchio sinistro,curata con vertiserc per circa 2 mesi.Ho pensato alla cefalea tensiva perche' ho notato che appena mi passa il senso di parestesia e pesantezza alla testa ,anche la vertigine diminuisce notevolmente.Comunque la prossima settimana andro' nuovamente dall'otorino.La ringrazio per la sua disponibilita' e cortesia

Utente
..Un ultima domanda...per verificare se si tratta di cefalea tensiva a chi devo rivolgermi? Ad un neurologo oppure ad un centro che si occupa di cefalea?grazie
Gentile Utente,
lo specialista di riferimento per la cefalea di tipo tensivo è il neurologo.
E' sufficiente una visita neurologica presso un neurologo esperto in cefalee per valutare questo tipo mal di testa. I centri cefalea sarebbe opportuno riservarli ai casi più complessi o non risolti diversamente e più resistenti. Comunque è frequente l'associazione di cefalea e vertigini.
Cordialmente
lo specialista di riferimento per la cefalea di tipo tensivo è il neurologo.
E' sufficiente una visita neurologica presso un neurologo esperto in cefalee per valutare questo tipo mal di testa. I centri cefalea sarebbe opportuno riservarli ai casi più complessi o non risolti diversamente e più resistenti. Comunque è frequente l'associazione di cefalea e vertigini.
Cordialmente
Gentile Utente,
lo specialista di riferimento per la cefalea di tipo tensivo è il neurologo.
E' sufficiente una visita neurologica presso un neurologo esperto in cefalee per valutare questo tipo mal di testa. I centri cefalea sarebbe opportuno riservarli ai casi più complessi o non risolti diversamente e più resistenti. Comunque è frequente l'associazione di cefalea e vertigini.
Cordialmente
lo specialista di riferimento per la cefalea di tipo tensivo è il neurologo.
E' sufficiente una visita neurologica presso un neurologo esperto in cefalee per valutare questo tipo mal di testa. I centri cefalea sarebbe opportuno riservarli ai casi più complessi o non risolti diversamente e più resistenti. Comunque è frequente l'associazione di cefalea e vertigini.
Cordialmente
Gentile Utente,
lo specialista di riferimento per la cefalea di tipo tensivo è il neurologo.
E' sufficiente una visita neurologica presso un neurologo esperto in cefalee per valutare questo tipo mal di testa. I centri cefalea sarebbe opportuno riservarli ai casi più complessi o non risolti diversamente e più resistenti. Comunque è frequente l'associazione di cefalea e vertigini.
Cordialmente
lo specialista di riferimento per la cefalea di tipo tensivo è il neurologo.
E' sufficiente una visita neurologica presso un neurologo esperto in cefalee per valutare questo tipo mal di testa. I centri cefalea sarebbe opportuno riservarli ai casi più complessi o non risolti diversamente e più resistenti. Comunque è frequente l'associazione di cefalea e vertigini.
Cordialmente

Utente
Grazie Dott. Ferraloro, al piu' presto allora vedro' di andare dal neurologo per poter provare a risolvere questa situazione..che sta diventanto parecchio "pesante " a livello fisico ed emotivo. Ancora grazie per la sua cordialita'.
Gentile Utente,
lo specialista di riferimento per la cefalea di tipo tensivo è il neurologo.
E' sufficiente una visita neurologica presso un neurologo esperto in cefalee per valutare questo tipo mal di testa. I centri cefalea sarebbe opportuno riservarli ai casi più complessi o non risolti diversamente e più resistenti. Comunque è frequente l'associazione di cefalea e vertigini.
Cordialmente
lo specialista di riferimento per la cefalea di tipo tensivo è il neurologo.
E' sufficiente una visita neurologica presso un neurologo esperto in cefalee per valutare questo tipo mal di testa. I centri cefalea sarebbe opportuno riservarli ai casi più complessi o non risolti diversamente e più resistenti. Comunque è frequente l'associazione di cefalea e vertigini.
Cordialmente

Utente
Salve Dott.Ferraloro,l'otorino per una forma di sicurezza mi ha prescritto una rmn dell' encefalo con mezzo di contrasto.Siccome ho una forte allergia al nichel posso effettuarla anche senza mezzo di contrasto?un ultima curiosita'..dalla rmn si potra' vedere anche la zona della cervicale?grazie e arrivederci
Gentile Utente,
circa il mezzo di contrasto, dovrebbe chiederlo al medico che ha prescritto l'esame. In linea di massima potrebbe farla senza.
Se la RM è stata richiesta all'encefalo non Le faranno il tratto cervicale della colonna vertebrale, si dovrebbe specificare nella richiesta "RM encefalo e rachide cervicale".
Cordialità
circa il mezzo di contrasto, dovrebbe chiederlo al medico che ha prescritto l'esame. In linea di massima potrebbe farla senza.
Se la RM è stata richiesta all'encefalo non Le faranno il tratto cervicale della colonna vertebrale, si dovrebbe specificare nella richiesta "RM encefalo e rachide cervicale".
Cordialità

Utente
Grazie dott.Ferraloro,come sempre e' stato molto gentile. Chiedero' al mio medico di base se puo' aggiungere anche il rachide cervicale,anche se ormai senza la ricetta di uno specialista non prescrive piu' nulla..dice che non si puo' fare. Le faro' sapere.Grazie e arrivederci
Questo consulto ha ricevuto 11 risposte e 6.4k visite dal 16/07/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su cefalea
Consulti su cefalee
Altri consulti in neurologia
- Mesi che vivo con continua ansia accompagnata da vertigini e un senso di instabilità
- Mal di testa stanchezza e vertigini
- Ho avvertito subito un formicolio alla testa e immediatamente mi è girata la testa
- Parestesie, vertigini e stanchezza
- Senso di vertigini e sbandamento
- Sensazione di instabilità/vertigini