Lesione infartuale fronto occipitale destra cortico sottocorticale
Buongiorno,
mio padre 57 anni ha vauto un ictus ad Aprile 2012, abbiamo fatto una nuova risonanza, da cui risulta una nuova lesione.
Le riporto il testo:
lesione infartuale temporo fronto occipitale destra cortico sottocorticale.
E' presente una nuova alterazione di segnale in regione temporale dx verosimilmente di natura vascolare.
La risonanza è stata richiesta da noi famigliari, dopo che mio papà si era rifiutato di farsi portare in ospedale sebbene stesse vomitando e barcollando da un giorno almeno
Volevo chiedere il vomito ripetuto può essere il segnale di un ictus in corso?
E le lesioni subite possono essere causa di un' alterazione del carattere o della perdita di alcune funzionalità cognitive, come la percezione di alcune situazioni di pericolo?
La ringrazio.
mio padre 57 anni ha vauto un ictus ad Aprile 2012, abbiamo fatto una nuova risonanza, da cui risulta una nuova lesione.
Le riporto il testo:
lesione infartuale temporo fronto occipitale destra cortico sottocorticale.
E' presente una nuova alterazione di segnale in regione temporale dx verosimilmente di natura vascolare.
La risonanza è stata richiesta da noi famigliari, dopo che mio papà si era rifiutato di farsi portare in ospedale sebbene stesse vomitando e barcollando da un giorno almeno
Volevo chiedere il vomito ripetuto può essere il segnale di un ictus in corso?
E le lesioni subite possono essere causa di un' alterazione del carattere o della perdita di alcune funzionalità cognitive, come la percezione di alcune situazioni di pericolo?
La ringrazio.
Gentile Utente,
un ictus cerebrale può accompagnarsi a vomito.
Per quanto rigurda le alterazioni caratteriali e cognitive, è possibile che siano dovute all'ischemia cerebrale ma ovviamente non è certo.
Questo nuovo episodio a quando risale? Avete contattato un neurologo? Adesso Suo padre ha accettato il ricovero?
Cordiali saluti
un ictus cerebrale può accompagnarsi a vomito.
Per quanto rigurda le alterazioni caratteriali e cognitive, è possibile che siano dovute all'ischemia cerebrale ma ovviamente non è certo.
Questo nuovo episodio a quando risale? Avete contattato un neurologo? Adesso Suo padre ha accettato il ricovero?
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Ex utente
La ringrazio per la sua risposta.
L' episodio risale a circa due settimane fa, abbiamo un appuntamento martedì, ma dal suo medico di base, e no mio padre al momento è a casa.
Grazie ancora.
Valentina
L' episodio risale a circa due settimane fa, abbiamo un appuntamento martedì, ma dal suo medico di base, e no mio padre al momento è a casa.
Grazie ancora.
Valentina
Gentile Valentina,
nel caso di Suo padre sarebbe opportuno il ricovero ma se proprio non ne vuol sapere almeno si rivolga ad un neurologo, meglio ancora se esperto di malattie cerebrovascolari.
Cordialmente
nel caso di Suo padre sarebbe opportuno il ricovero ma se proprio non ne vuol sapere almeno si rivolga ad un neurologo, meglio ancora se esperto di malattie cerebrovascolari.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4k visite dal 07/07/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.