Potenziale evocato somatosensoriale

Salve, potreste gentilmente spiegarmi con parole semplici il risultato del seguente esame? Indica qualcosa di patologico? Cordiali saluti...

Potenziale evocato somatosensoriale:
Nervo: SPI
Punto di stimolazione: caviglia

Referto: Assenza del potenziale evocato in caduta. Non calcolabile il tempo di conduzione centrale per la presenza del solo potenziale corticale P40. Tale potenziale presenta ampiezza, morfologia e latenza nella norma.

Conclusioni: potenziale corticale P40 di latenza nella norma bilateralmente.
Dr. Vincenzo Rossi Neurologo 100 1
Gentile Utente,i potenziali evocati somatosensoriali studiano le vie sensitive(più precisamente quelle della sensibilità profonda o propriocettiva) dalla periferia alla corteccia cerebrale:Il nervo viene stimolato in periferia e le risposte vengono registrate sia sul nervo più sopra al punto di stimolazione che sul midollo spinale a vari livelli ed infine sul cranio in corrispondenza della corteccia cerebrale somestesica.Si calcolano i tempi di conduzione nei diversi tratti e si può quindi localizzare una alterazione a livello del nervo periferico,del midollo o del cervello.La TC e la RM ci diranno poi la causa dell'alterazione.Le risposte sulla colonna vertebrale in alcuni casi non si riescono a registrare ad es. in pazienti che non si rilasciano o con problemi di scoliosi e quindi non si possono calcolare i tempi di conduzione nei diversi tratti.Se però la risposta arriva in tempi normali all'ultima "stazione"(la corteccia cerebrale) è molto probabile che non ci siano problemi neanche in quelle intermedie.Un colloquio col Neurofisiologo che ha effettuato l'esame potrà ulteriormente chiarirle il significato dell'indagine.
Cordialmente

Prof. VINCENZO ROSSI

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su esami strumentali ed ematici

Altri consulti in neurologia