Giramenti testa - vertigini
Buongiorno,
espongo il caso.
qualche settimana fa in ufficio mi sono sentito male. Cosa ho avuto non lo so esattamente. Non riuscivo più a concentrarmi, mi girava un po' la testa mi ha preso uno stato ansioso incredibile e sono andato a casa. Faccio presente che sono un ipocondriaco. Il mio medico ha pensato crisi di panico, mi ha dato da prendere uno xanax la sera e stop. Fatto sta che da quel giorno ho cominciato a soffrire di mal di testa pesantezza al collo e un senso di vertigini che non mi ha mai abbandonato e mi sento i muscoli del collo tesi come mai. Sono stato da una fisiatra che dopo avermi visitato e dopo aver verificato i riflessi (gambe e braccia) mi ha diagnosticato una cervicalgia con scoliosi (che ho sempre avuto). Faccio presente che ho una "protrusione" cos' si chiama alle vetebre cervicali. Nel frattempo ho fatto anche delle analisi del sangue ma tutto è a posto.
Ho chiesto alla fisiatra se non era opportuno una visita da un neurologo ma a lei non sembra necessario. La mia domanda è: è possibile che la cervicale mi dia tutte queste sensazioni vertiginose e di pesantezza al collo. Non devo temere cose peggiori?
Grazie di una eventuale risposta
espongo il caso.
qualche settimana fa in ufficio mi sono sentito male. Cosa ho avuto non lo so esattamente. Non riuscivo più a concentrarmi, mi girava un po' la testa mi ha preso uno stato ansioso incredibile e sono andato a casa. Faccio presente che sono un ipocondriaco. Il mio medico ha pensato crisi di panico, mi ha dato da prendere uno xanax la sera e stop. Fatto sta che da quel giorno ho cominciato a soffrire di mal di testa pesantezza al collo e un senso di vertigini che non mi ha mai abbandonato e mi sento i muscoli del collo tesi come mai. Sono stato da una fisiatra che dopo avermi visitato e dopo aver verificato i riflessi (gambe e braccia) mi ha diagnosticato una cervicalgia con scoliosi (che ho sempre avuto). Faccio presente che ho una "protrusione" cos' si chiama alle vetebre cervicali. Nel frattempo ho fatto anche delle analisi del sangue ma tutto è a posto.
Ho chiesto alla fisiatra se non era opportuno una visita da un neurologo ma a lei non sembra necessario. La mia domanda è: è possibile che la cervicale mi dia tutte queste sensazioni vertiginose e di pesantezza al collo. Non devo temere cose peggiori?
Grazie di una eventuale risposta
[#1]
Gentile Utente,
se la fisiatra l'ha rassicurata sull'origine cervicale del Suo problema non dovrebbe avere preoccupazioni in tal senso. Potrebbe anche esserci una contrattura muscolare dovuta a posture prolungate o poco corrette.
Sarebbe pure interessante sapere se la protrusione discale cervicale ha rapporti con le strutture vicine e a quale livello del rachide cervicale è localizzata. Al momento sta praticando qualche terapia, farmacologica e non?
Cordiali saluti
se la fisiatra l'ha rassicurata sull'origine cervicale del Suo problema non dovrebbe avere preoccupazioni in tal senso. Potrebbe anche esserci una contrattura muscolare dovuta a posture prolungate o poco corrette.
Sarebbe pure interessante sapere se la protrusione discale cervicale ha rapporti con le strutture vicine e a quale livello del rachide cervicale è localizzata. Al momento sta praticando qualche terapia, farmacologica e non?
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Grazie per la risposta.
Una RMN del 2006 diceva: Spondilodiscoartrosi C5Ce C6C7; A livello C5/C6 si osserva protrusione mediana-paramediana sinistra dell'anulus fibroso con parziale impegno del clivaggio epidurale anterolaterale sinistro; a livello C6/C7 si apprezza ulteriore bulging discale ad estrinsecazione mediana-paramediana destra con minima impronta sul margine anterolaterale destro del sacco durale. (Certo che parlate strano).
Per quanto riguarda i farmaci prendo del pariet per un ernia iatale con reflusso, talvolta dello xanax per ansia persistente e la dr.ssa oa mi ha dato orudis 200 per 5 giorni che per ora non da alcun effetto)
Questa mattina ho provato a fare qualche esercizio con il collo ma la testa mi ha cominciato a girare ancora di più.
Grazie ancora.
Una RMN del 2006 diceva: Spondilodiscoartrosi C5Ce C6C7; A livello C5/C6 si osserva protrusione mediana-paramediana sinistra dell'anulus fibroso con parziale impegno del clivaggio epidurale anterolaterale sinistro; a livello C6/C7 si apprezza ulteriore bulging discale ad estrinsecazione mediana-paramediana destra con minima impronta sul margine anterolaterale destro del sacco durale. (Certo che parlate strano).
Per quanto riguarda i farmaci prendo del pariet per un ernia iatale con reflusso, talvolta dello xanax per ansia persistente e la dr.ssa oa mi ha dato orudis 200 per 5 giorni che per ora non da alcun effetto)
Questa mattina ho provato a fare qualche esercizio con il collo ma la testa mi ha cominciato a girare ancora di più.
Grazie ancora.
[#3]
Gentile Utente,
da quanto si legge nel referto, le alterazioni riscontrate potrebbero giustificare la sintomatologia descritta che potrebbe essere accentuata dal Suo stato ansioso.
I sintomi riferiti ci starebbero anche con una cefalea di tipo tensivo.
In tal caso lo specialista di riferimento è il neurologo.
Le ho dato orientativamente delle ipotesi possibili.
Cordialmente
da quanto si legge nel referto, le alterazioni riscontrate potrebbero giustificare la sintomatologia descritta che potrebbe essere accentuata dal Suo stato ansioso.
I sintomi riferiti ci starebbero anche con una cefalea di tipo tensivo.
In tal caso lo specialista di riferimento è il neurologo.
Le ho dato orientativamente delle ipotesi possibili.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 2.4k visite dal 18/05/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.