Gliosi ed erniazione all'occhio
Cosa possono comportare la gliosi e l'ernia della cisterna chiasmatica? Quali le cure?
"Si documenta la presenza di piccole aree di morfologia rotondeggiante ipertense nelle sequenze fast spin echo T2 e FLAIR, visibili in sede giunzionale frontale e parietale ed alcune a sede periventricolare; le predette are non sono di univoca interpretazione, in prima ipotesi sono compatibili con aree di gliosi su base vascolare... [...] Minima erniazione delle cisterne chiasmatiche nel cavo sellare, con aspetto lievemente globoso della adenoipofisi a sn."
Questo è il referto dell' RM ENCEFALO e vorrei tanto sapere con parole meno tecniche di che cosa si tratta, cosa può comportare e quale sia l'eventuale cura, in attesa di ripetere l'esame. Grazie di cuore a chi mi risponderà!
"Si documenta la presenza di piccole aree di morfologia rotondeggiante ipertense nelle sequenze fast spin echo T2 e FLAIR, visibili in sede giunzionale frontale e parietale ed alcune a sede periventricolare; le predette are non sono di univoca interpretazione, in prima ipotesi sono compatibili con aree di gliosi su base vascolare... [...] Minima erniazione delle cisterne chiasmatiche nel cavo sellare, con aspetto lievemente globoso della adenoipofisi a sn."
Questo è il referto dell' RM ENCEFALO e vorrei tanto sapere con parole meno tecniche di che cosa si tratta, cosa può comportare e quale sia l'eventuale cura, in attesa di ripetere l'esame. Grazie di cuore a chi mi risponderà!
[#1]
Gentile Utente,
se le aree di alterato segnale fossero confermate di natura gliotica, questo reperto non sarebbe da considerare patologico, al massimo si potrebbero ricercare eventuali cause che hanno provocato tale gliosi (in genere su base vascolare).
Le cisterne chiasmatiche sono delle piccole dilatazioni situate a livello del chisma ottico (dove si incrociano le fibre ottiche, a forma di X), normali, che a volte dislocano in siti non propri, generalmente nella regione sellare dove è situata l'ipofisi.
Per quale motivo ha effettuato la RM?
Cordiali saluti
se le aree di alterato segnale fossero confermate di natura gliotica, questo reperto non sarebbe da considerare patologico, al massimo si potrebbero ricercare eventuali cause che hanno provocato tale gliosi (in genere su base vascolare).
Le cisterne chiasmatiche sono delle piccole dilatazioni situate a livello del chisma ottico (dove si incrociano le fibre ottiche, a forma di X), normali, che a volte dislocano in siti non propri, generalmente nella regione sellare dove è situata l'ipofisi.
Per quale motivo ha effettuato la RM?
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#5]
Gentile Utente,
adesso è tutto più chiaro. Comunque in base alla Sua RM encefalica potrebbe stare tranquillo. Infatti la minima erniazione delle cisterne chiasmatiche non comporta nulla di particolare a meno che col tempo ci sia una cmpressione dell'ipofisi.
In ogni caso un dosaggio degli ormoni ipofisari lo potrebbe fare, ne parli col medico curante o con un endocrinologo.
Stia tranquillo, faccia soltanto dei controlli periodici nel tempo se il neurologo lo consiglierà
Cordialmente
adesso è tutto più chiaro. Comunque in base alla Sua RM encefalica potrebbe stare tranquillo. Infatti la minima erniazione delle cisterne chiasmatiche non comporta nulla di particolare a meno che col tempo ci sia una cmpressione dell'ipofisi.
In ogni caso un dosaggio degli ormoni ipofisari lo potrebbe fare, ne parli col medico curante o con un endocrinologo.
Stia tranquillo, faccia soltanto dei controlli periodici nel tempo se il neurologo lo consiglierà
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 7.4k visite dal 10/05/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.