Mielite recidiva
40 giorni orsono a mia figlia trentatreenne è stata diagnosticata mielite T7 a T12 : il midollo appare rigonfio con una diffusa alterazione di segnale reperto a carattere infiammatorio; non si rileva tuttavia contrast enhancement, che gli aveva causato non pochi problemi di dfeambulazione, stipsi etc. Trattata con farmaci antivirali e antibiotici nel giro di una ventina di giorni ha ripreso quasi tuute le funzionalità che erano state interessate dai deficit. Adesso invece sta accusando gli stessi sintomi iniziali della patologia precedente anche se nella parte superiore all'ombelico (ascelle, spalle, etc) . Vi chiedo: si puo trattare di una recidiva della mielite che si è spostata nella parte superiore? A parte il trattamento idoneo immediato, cosa mi consigliate di fare? Esistono in italia centri di eccellenza per l'accertamento approfondito e la cura della mielite?
Grazie
Grazie
Occorre valutare quali accertamenti siano stati effettuati in diagnostica differenziale durante il ricovero. A mio giudiizio è poco probabile, seppur possibile una erecidiva così ravvicinata; potrebbe trattarsi della coda del problema. Cerchi, se può di invairmi una documentazione più dettagliata. Saluti
Dott Vincenzo Sidoti

Utente
La mielite si è ripresentata a settembre in forma più grave e ancora oggi. La cura con Ciclofosfamide e Plasmaferesi non fha funzionato. Cosa mi consiglia? siamo disposti ad andare anche all'estero.
Grazie
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 9.7k visite dal 04/05/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su malattie demielinizzanti
- Paura sclerosi multiplar
- Sclerosi
- Che però in passato mi avevano dato solo dolore nella zona lombare in occasione di eventi tipo
- Da circa un giorno e mezzo, noto anche dei leggeri, brevissimi e rari dolori alla pianta del piede,
- Segno di lhermitte e sintomi preoccupanti
- Come viene diagnostica la sclerosi multipla?