Pulsazione alla tempia dx sx
Salve, da qualche giorno mi accorgo che nella parte destra e altri giorni nella parte sinistra si manifestano delle "fitte" "pulsazioni", non sò bene come chiamarle, ma esse mi danno la sensazione che mi pulsi una "vena"...sintomo che mi viene difficile spiegare..
Volevo sapere anche se il classico dolore di testa sia legato a questi fattori o viceversa? spero possiate rispondermi e darmi qualche consiglio o "diagnosi" on-line per quanto possa essere possibile...grz buon I° maggio....
Volevo sapere anche se il classico dolore di testa sia legato a questi fattori o viceversa? spero possiate rispondermi e darmi qualche consiglio o "diagnosi" on-line per quanto possa essere possibile...grz buon I° maggio....
Gentile Utente,
non ho capito se la "pulsazione" che riferisce sia dolorosa.
non ho capito se la "pulsazione" che riferisce sia dolorosa.
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Non è un dolore intenso, diciamo che sia più un fastidio, è come una "fitta" che dura qualche secondo e poi scompare...
Gentile Utente,
la sintomatologia da Lei riferita può essere ricondotta a diversi fattori. Per es. esiste una tipo di cefalea che viene definita trafittiva e si manifesta con fitte improvvise.
Questa è solo un'ipotesi, se il problema dovesse persistere faccia una visita neurologica.
Cordialmente
la sintomatologia da Lei riferita può essere ricondotta a diversi fattori. Per es. esiste una tipo di cefalea che viene definita trafittiva e si manifesta con fitte improvvise.
Questa è solo un'ipotesi, se il problema dovesse persistere faccia una visita neurologica.
Cordialmente

Utente
La ringrazio..andrò quanto prima a farmi un controllo,ma volevo sapere se è qualcosa di preoccupante?? e che altre ipotesi possono esserci...grazie ancora...
Gentile Utente,
altre ipotesi potrebbero essere di tipo nevralgico, di tipo psicosomatico. Ovviamente non è possibile sbilanciarsi a distanza.
Cordialità
altre ipotesi potrebbero essere di tipo nevralgico, di tipo psicosomatico. Ovviamente non è possibile sbilanciarsi a distanza.
Cordialità

Utente
Salve dottore, volevo comunicarle che ho effettuato una visita neurologica presso centro ospedaliero..
diagnosi: Cefalea muscolo.tensiva
In merito a questo volevo sentire un suo parere generale su come posso comportarmi in merito a questa situazione...le chiedo questo per avere ulteriore conferma e sopratutto rassicurazione....cordiali saluti e grazie...
Mattia
diagnosi: Cefalea muscolo.tensiva
In merito a questo volevo sentire un suo parere generale su come posso comportarmi in merito a questa situazione...le chiedo questo per avere ulteriore conferma e sopratutto rassicurazione....cordiali saluti e grazie...
Mattia
Gentile Utente,
la cefalea di tipo tensivo (non c'è più la dizione "muscolo-tensiva") ha diverse scelte terapeutiche. La causa non è nota ma fattori scatenanti possono essse posture prolungate, ansia, stress. Cosa Le è stato prescritto?
la cefalea di tipo tensivo (non c'è più la dizione "muscolo-tensiva") ha diverse scelte terapeutiche. La causa non è nota ma fattori scatenanti possono essse posture prolungate, ansia, stress. Cosa Le è stato prescritto?

Utente
Il Dott. mi ha detto che se il dolore si ripresentava di nuovo dovevo assumere solo in caso di necessità farmaci che contenevano paracetamolo, indicandomi tachipirina 1000..
Invece se il dolore persisteva per oltre 2 sett. dovevo assumere una sorta di "rilassante" che al momento non riesco a dirle il nome perchè scritto in modo incomprensibile sul referto, credo che inizi con la lettera "S" e quantità 2 mg
Invece se il dolore persisteva per oltre 2 sett. dovevo assumere una sorta di "rilassante" che al momento non riesco a dirle il nome perchè scritto in modo incomprensibile sul referto, credo che inizi con la lettera "S" e quantità 2 mg
Gentile Utente,
concordo con le indicazioni che Le ha dato il neurologo. Il farmaco potrebbe essere "sirdalud" che è un miorilassante ad azione centrale. Per questo tipo di cefalea comunque esistono diversi farmaci come terapia di base, cioè non al bisogno.
Buon fine settimana
concordo con le indicazioni che Le ha dato il neurologo. Il farmaco potrebbe essere "sirdalud" che è un miorilassante ad azione centrale. Per questo tipo di cefalea comunque esistono diversi farmaci come terapia di base, cioè non al bisogno.
Buon fine settimana
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 124.9k visite dal 01/05/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.