Mal di testa ricorrente dopo forte urto
Qualche mese fa (5 o 6) ho sbattuto violentemente la testa contro un muro (sono stata spinta con notevole forza e di proposito), e da allora ho spesso un forte mal di testa senza nessuna causa apparente, che spesso non passa nemmeno dopo una notte di sonno (mentre in precedenza generalmente bastava andare a dormire).
Immediatamente dopo l'urto non ho avuto senso di nausea, vomito ecc, nè sono svenuta: solo un forte dolore alla parte interessata (la parte posteriore del cranio) che è durato per vari giorni.
Il mal di testa che ho ora invece riguarda il lobo frontale, a volte a destra, a volte a sinistra, a volte al centro, ma sempre continuo e persistente.
Oltre a questo ho notato una riduzione dell'equilibrio (inciampo continuamente, faccio cadere oggetti quando mi sposto, cosa che prima succedeva raramente) ed ultimamente sbaglio sempre più spesso le parole (non so se è collegato, o semplice distrazione...)
Potrei aver riportato un trauma cranico, per quanto lieve?
I mal di testa e la sbadataggine sono in qualche modo collegati all'urto? Sono comunque passati vari mesi...
Grazie per la cortese risposta
Immediatamente dopo l'urto non ho avuto senso di nausea, vomito ecc, nè sono svenuta: solo un forte dolore alla parte interessata (la parte posteriore del cranio) che è durato per vari giorni.
Il mal di testa che ho ora invece riguarda il lobo frontale, a volte a destra, a volte a sinistra, a volte al centro, ma sempre continuo e persistente.
Oltre a questo ho notato una riduzione dell'equilibrio (inciampo continuamente, faccio cadere oggetti quando mi sposto, cosa che prima succedeva raramente) ed ultimamente sbaglio sempre più spesso le parole (non so se è collegato, o semplice distrazione...)
Potrei aver riportato un trauma cranico, per quanto lieve?
I mal di testa e la sbadataggine sono in qualche modo collegati all'urto? Sono comunque passati vari mesi...
Grazie per la cortese risposta
[#1]
Gentile Utente,
il fatto che Lei abbia sbattuto la testa è già un trauma cranico, nel Suo caso definito trauma cranico minore.
A distanza non è possibile stabilire se i sintomi descritti possano avere un'origine dal trauma stesso. Il fatto che siano passati 5-6 mesi non vuol dire nulla in quanto una cefalea che si protrae oltre 3 mesi esiste e viene definita "cefalea post-traumatica cronica". Con questo non voglio dire che sia il Suo caso ma che la possibilità esiste. Le consiglio di effettuare una visita neurologica per una valutazione diretta del problema.
Cordiali saluti
il fatto che Lei abbia sbattuto la testa è già un trauma cranico, nel Suo caso definito trauma cranico minore.
A distanza non è possibile stabilire se i sintomi descritti possano avere un'origine dal trauma stesso. Il fatto che siano passati 5-6 mesi non vuol dire nulla in quanto una cefalea che si protrae oltre 3 mesi esiste e viene definita "cefalea post-traumatica cronica". Con questo non voglio dire che sia il Suo caso ma che la possibilità esiste. Le consiglio di effettuare una visita neurologica per una valutazione diretta del problema.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 5.5k visite dal 25/04/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.