Mi hanno consigliato di consultare uno psichiatra e al momento prendo gocce di cipralex ed en in

Salve, sono una ragazza di 22 anni e da circa un anno soffro di vertigini! queste ultime durano pochi secondi ma sono insopportabili, ho la sensazione di cadere anche se il mio corpo non si muove! Durante questo periodo ho fatto due visite per quanto riguarda l'orecchio con esito negativo, tutto bene sotto questo aspetto! Mi hanno consigliato di consultare uno psichiatra e al momento prendo gocce di Cipralex ed En in quanto questo mia malessere mi porta ansia! Come ultima visita ho consultato un fisiatra per quanto riguarda la cervicale e mi è stata diagnosticata una perdita fisiologica lombare- cervicale! Nonostante varie sedute di laser e manipolazioni il mio stato non migliora, le vertigini non vanno via, ho sempre la testa pesante e ogni tanto ho anche cefalee sopra agli occhi! Volevo sapere se questi disturbi possono avere natura neurologica e se devo preoccuparmi più di quanto già non faccia!
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.4k 2.4k
Gentile Utente,

da quanto tempo assume cipralex e EN e con quali dosi?

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Assumo entrambe da circa 3 mesi, 8 gocce di Cipralex al mattino e 5 gocce di EN prima di andare a dormire!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.4k 2.4k
Gentile Utente,

Le ho fatto questa domanda perchè spesso, quando le vertigini sono di tipo psicosomatico, questi farmaci danno buoni risulati. Con due visite otorino negative sarebbe opportuna una visita neurologica. Una possibile ipotesi è quella della cefalea di tipo tensivo ma è solo un'ipotesi.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Spero solo non sia nulla di grave! La ringrazio dottore!
Cordiali Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Salve Dottore, l'altro giorno ho effettuato una risonanza magnetica all'encefalo e mi è stata diagnosticata una cisti aracnoidea nella fossa cranica destra e una lieve ipoplasia! Lei mi sa dire di più riguardo questa patologia?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.4k 2.4k
Gentile Utente,

la cisti aracnoidea è spesso un reperto occasionale che viene riscontrato in una RM encefalica effettuata per altri motivi. Generalmente non dà alcuna sintomatologia a può restare fenomeno isolato per tutta la vita. Solo in alcuni casi, quando voluminosa, potrebbe comprimere le strutture circostanti. Si dovrebbero visionare le immagini o quanto meno leggere il referto in maniera completa.
Circa il termine "ipoplasia", questo deve essere rapportato a qualche cosa (organo, struttura, ecc.), in quanto da solo non ha alcun significato.

Cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Le vertigini di cui soffro e la nausea potrebbero essere causate da questa cisti aracnoidea?Grazie per la disponibilità!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.4k 2.4k
Gentile Utente,

dovrebbe copiarmi il referto della RM, altrimenti non è possibile darLe un parere, già in ogni caso difficile a distanza.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Le riporto scritto il referto :
Sistema ventricolare in sede, non dilatato, nè deformato.
Cisti aracnoidea pericerebellare in fossa cranica posteriore a destra cui corrisponde lieve ipoplasia dell'emisfero cerebelare omolaterale.
Normale ampiezza dei restanti spazi liquorali periencefalici della base e della volta.
Regolare morfologia e segnale delle restanti strutture encefaliche.
La ringrazio ancora.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.4k 2.4k
Gentile Utente,

non mi pare che la cisti aracnoidea comprima strutture circostanti (almeno nel reperto non è descritta), pertanto è poco probabile che la sintomatologia vertiginosa possa dipendere da questo. In ogni caso per avere un parere più attendibile faccia vedere l'esame ad un neurologo.

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Secondo Lei sarebbe opportuno fare dei trattamenti o interventi chirurgici?
In ogni caso andrò come mi ha appena consigliato da un neurologo e le farò sapere anche il suo parere.
Cordiali Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.4k 2.4k
Gentile Utente,

le cisti aracnoidee non si operano e restano silenti per tutta la vita, cioè sono asintomatiche. Solo nei casi in cui dovessero aumentare di volume e comprimere alcune strutture circostanti e quindi essere sintomatiche, si procederà all'intervento chirurgico ma, Le ripeto, solo in una minoranza di casi, con dimensioni notevoli e in determinate sedi.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio ancora per le informazioni e le delucidazioni datemi.
Distinti Saluti
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su sindromi vertiginose

Altri consulti in neurologia