Formicolio del pollice e dell'indice della mano sinistra

Salve,
sono una ragazza di 25 anni e da qualche giorno (circa 2 settimane) avverto spesso, ma non per giorni consecutivi, uno strano formicolio al pollice e all'indice della mano sinistra, che dura per una mezz'oretta circa. Di cosa potrebbe trattarsi?

Informazioni che potrebbero essere utili:
Mi è stata diagnosticata una scoliosi dorso-lombare e una sublussazione temporo-mandibolare. In generale ho anche problemi di denti.
Inoltre, circa un paio di anni fa, per un certo periodo ho avvertito dei tremori ad entrambi i piedi accompagnati da fitte dolorose, mi sono recata dal neurologo e la sua diagnosi è stata che i miei sintomi erano causati da un forte stato di ansia e stress che stavo passando in quel periodo (non ho fatto nessun esame specifico, è stata solo una visita).

Grazie mille per la disponibilità, cordiali saluti.
Dr. Vincenzo Rossi Neurologo 100 1
Gentile Utente,il I ed il II dito della mano sono innervati dalla VI radice cervicale(C6) e dal nervo mediano(quello coinvolto nella sindrome del tunnel carpale)che però dà la sensibilità anche al III dito ed a metà del IV.Si faccia vedere dal suo medico di fiducia per stabilire l'eventuale necessità di indagini quali l'elettromiografia....
Cordialità

Prof. VINCENZO ROSSI

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2012 al 2015
Ex utente
La ringrazio infinitamente per la sua risposta.
Farò come Lei mi ha suggerito.
Ora però mi è venuto un dubbio. Premettendo che è qualche giorno che non avverto più il formicolio, mi chiedevo se in qualche modo potesse essere legato a problemi di cervicali (ogni tanto ne soffro).

Cordiali Saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Vincenzo Rossi Neurologo 100 1
L'incostanza del disturbo è un buon segno:Possibile che per un qualche motivo ha assunto posizioni del collo o del braccio tali da comprimere momentaneamente la radice cervicale o il nervo mediano?Le consiglio comunque di aspettare serenamente e ,solo se il disturbo si ripresenta,di fare quello che le ho suggerito.
Cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2012 al 2015
Ex utente
A dir il vero non mi risulta di aver assunto posizioni tali.
Va bene, aspetterò con tranquillità e seguirò il suo consiglio, nel caso si ripresentasse il disturbo.
La ringrazio ancora. Cordiali Saluti.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su malattie neuromuscolari

Altri consulti in neurologia