Un dolore al fianco sinistro
ciao premetto che sono ipocondriaco, tempo fà mi è successo di avere gli stessi sintomi di un tumore al cervello ossia dolori di testa, difficolta di parola ecc. ecc...sono andato dal medico e tutto si è risolto in niente poichè erano soltanto sintomi psicosomatici.
qualche tempo fa mi è capitato di svegliarmi di notte con l'addormentamento di entrambi gli altri superiori anche se dormivo completamente a pancia in sù.ovviamente ho guardato su internet e scoprò che le parestesie avvengono in chi è affetto dalla sclerosi multipla.corro dal medico e con un visita più accurata viene fuori che è solamente un pò di scoliosi che mi provoca tutto ciò.
però ultimamente noto che ho anche un dolore al fianco sinistro (e questo il mio medico ancora non lo sà) altro sintomo riconducibile alla medesima malattia.a volte vedo leggermente sfocato anche se penso che sia legato al cheratocono diagnosticato circa 1 anno fà.
penso che il mio essere ipocondriaco sia legato al fatto che ho avuto una famiglia che non ha saputo darmi sicurezze ma anzi, ho una madre che è molto apprensiva.
la domanda che vi pongo è: secondo voi ho bisogno di uno psicologo?o di un neurologo?o di entrambe le cose?grazie.
qualche tempo fa mi è capitato di svegliarmi di notte con l'addormentamento di entrambi gli altri superiori anche se dormivo completamente a pancia in sù.ovviamente ho guardato su internet e scoprò che le parestesie avvengono in chi è affetto dalla sclerosi multipla.corro dal medico e con un visita più accurata viene fuori che è solamente un pò di scoliosi che mi provoca tutto ciò.
però ultimamente noto che ho anche un dolore al fianco sinistro (e questo il mio medico ancora non lo sà) altro sintomo riconducibile alla medesima malattia.a volte vedo leggermente sfocato anche se penso che sia legato al cheratocono diagnosticato circa 1 anno fà.
penso che il mio essere ipocondriaco sia legato al fatto che ho avuto una famiglia che non ha saputo darmi sicurezze ma anzi, ho una madre che è molto apprensiva.
la domanda che vi pongo è: secondo voi ho bisogno di uno psicologo?o di un neurologo?o di entrambe le cose?grazie.
Gentile Utente,
si tranquillizzi e non pensi malattie importanti.
Per Sua tranquillità effettui una visita neurologica ma dopo un approccio di tipo psicologico sarebbe opportuno.
Stia sereno e non vada in Rete alla ricerca di autodiagnosi perchè prenderà soltanto paure immotivate.
Cordiali saluti
si tranquillizzi e non pensi malattie importanti.
Per Sua tranquillità effettui una visita neurologica ma dopo un approccio di tipo psicologico sarebbe opportuno.
Stia sereno e non vada in Rete alla ricerca di autodiagnosi perchè prenderà soltanto paure immotivate.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
grazie della risposta.cercherò e mi impegnerò a non pensarci più una volta per tutte!
secondo lei è proprio necessario un incontro con il neurologo?più che altro non vorrei sembrare un rincoglionito totale agli occhi del mio medico.
secondo lei è proprio necessario un incontro con il neurologo?più che altro non vorrei sembrare un rincoglionito totale agli occhi del mio medico.
Gentile Utente,
Le avevo indicato il neurologo soprattutto per tranquillizzarsi me se il Suo medico curante non lo ritiene opportuno può farne a meno.
Cordialmente
Le avevo indicato il neurologo soprattutto per tranquillizzarsi me se il Suo medico curante non lo ritiene opportuno può farne a meno.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.2k visite dal 26/01/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Sclerosi multipla

Cos'è la sclerosi multipla (SM)? Quali sono le cause della demielinizzazione e i fattori di rischio della malattia? Si possono individuare i sintomi precoci?