Rm rachide cervicale

buonasera,
ho appena ritirato il referto di una risonanza magnetica al rachide cervicale,richiesta dal mio medico curante a seguito di forti dolori ,parestesie alla mano sinistra.chiedo gentilmente di spiegarmi con parole povere il contenuto del seguente referto grazie.
accenno a lieve scoliosi destro convessa del rachide cervicale inferiore
alterazione di natura degenerativa spondilo uncoarcrosica osteofitosica nel tratto c5-c7.
tendenza all'inversione della fisiologica lordosi cervicale con fulcro in c5.
non patologiche lesioni focali ossee evolutive.
regolare la cerniera atlo-occipitale.
canale laterocervicale con brevi segmentari restringimenti in serie nel tratto c5-c7.
alterazioni degenerative dei dischi intersomatici cervicali spiccate nel tratto c5-c7
il disco c5-c6 mostra protrusione postero laterale foraminale bilaterale decisamente più evidente sulla sinistra con compressione del sacco durale,impronta sul midollo spinale estenosi dei forami di coniugazione,importante a sinistra con compressione evidente della radice nervosa c6 in sede foraminale sinistra.
il disco c6-c7 mostra protusione postero laterale foraminale bilaterale.
non patologiche alterazioni di segnale endocanalari in particolare a carico del midollo spinale.

in attesa di vostra risposta ringrazio e porgo i migliori saluti.
Dr. Marco Trucco Neurologo, Neurofisiopatologo 154 10
Gent. mo Utente,
il referto della RM cervicale da Lei effettuata si può interpretare a grandi linee come segue:
la Sua colonna cervicale è tendenzialmente "rigida", ovvero i muscoli paravertebrali (a lato e posteriormente alla colonna) sono contratti, in linea di massima a scopo antalgico, cioè in reazione al dolore.
E' presente artrosi (alterazioni degenerative) nei punti di contatto tra vertebra e vertebra, cioè nei punti articolari della colonna.
L'artrosi provocala formazione di osteofiti (sporgenze ossee calcificate) che restringono sia il canale vertebrale (dove passa il midollo spinale) che i forami di coniugazione (formati da semi-canali di due vertebre affiancate, o mrglio sovrapposte). Da questi canali o forami passano le radici nervose, che fuoriescono dal midollo e si spingono in periferia a formare i tronchi nervosi che a livello cervicale si intrecciano a formare il plesso cervicale da cui originano i nervi che vanno all'arto superiore.
Molto importante il livello al quale si verifica tale compressione in quanto condiziona il territorio corporeo che sarà affetto dai sintomi dolorosi o parestesici.
Nel Suo caso è presente sia una compressione sul midollo spinale attraverso il sacco durale (ovvero le meningi spinali), che verosimilmente data l'età giovanile e la modestia della compressione potrebbe non aver ancora provocato sintomi, e una compressione, sicuramente sintomatica, sulla radice C6 di sinistra da parte di una protrusione del disco intervertebrale che è uscito in parte dalla sua sede e preme verso l'indietro sulla radice. Quest'ultima è molto sensibile alla pressione e reagisce inviando il sintomo dolore al territorio dove si distribuisce (che dovrebbe in teoria essere la faccia laterale dell'avambraccio e il pollice-indice della mano sinistra).
Anche il disco sottostante è lievemente protruso ma evidentemente non a livello da provocare dolore.
I dischi intervertebrali sono "cuscinetti" fibrosi con un nucleo che hanno la funzione di "ammortizzare" i movimenti delle vertebre che formano la colonna. Se escono però dalla loro sede provocano diversi problemi (protrusione se si allarga e sporge il disco nella sua globalità, ernia se viene espulso il nucleo del disco stesso).
Le consiglierei una valutazione neurologica o meglio neurochirurgica per decidere il da farsi. Anche un esame neurofisiologico su richiesta specialistica sarebbe d'aiuto.
Cordialità

Dott. Marco Trucco
Specialista in Neurologia e Neurofisiologia Clinica
www.marcotrucco.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille Dottore per la sua precisa risposta,l'esame neurofisiologico in cosa consiste?
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Marco Trucco Neurologo, Neurofisiopatologo 154 10
Lo studio neurofisiologico indaga l'attività elettrica muscolare (Elettromiografia - EMG) o la risposta dei nervi (Elettroneurografia - ENG) e delle vie nervose (Potenziali Evocati) ad uno stimolo elettrico applicato in particolari punti di un nervo.
Serve ad indagare se esiste una lesione a diversi livelli lungo il sistema nervoso periferico o parti del sistema nervoso centrale.
I vari esami di cui è compoato devono essere scelti dal Medico al momento dell'accertamento, anche in base alla richiesta del clinico (Neurologo, Neurochirurgo o Medico di Base - alcuni esami vengono richiesti anche da altri Specialisti, es. Potenziali Evocati Acustici, dall'ORL).
Nel Suo caso specifico potrebbe essere utile per valutare un'eventuale lesione delle radici nervose o compressione del midollo spinale cervicale, dopo accurata valutazione neurologica o neurochirurgica.
Cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su patologie della colonna vertebrale

Altri consulti in neurologia