Emg con risultato compatibile con sofferenza radicolare c5-c6 3/10compatibile con sla?
Buongiorno,
scrivo per mio marito che da alcuni mesi ha fascicolazioni al pollice della mano sx e da qualche giorno anche a quella dx, e sensazione sotto gli zigomi di tensione.
Ha eseguito una prima visita neurologica ed è stata fatta una emg che ha fornito i seguenti risultati:
- pattern elettromiografico compatibile con sofferenza radicolare c5-c6 sn (sinis-biceps musculocutaneous, c5/c6 3/10 fib Banchioradialis radialis c5/c6 3/10 fib)
il dott.non si è sentito di escludere una fase inziale di sla;
al secondo consulto con un successivo medico invece si è sentito di escludere totalmente la sla e che l'elttromiografia con quei dati era da consoderarsi di esito negativo.
Ora che i sintomi sono peggiorati (anche alla mano dx e sul viso) c'è da preoccuparsi?
Mi chiedevo qual potesse essere il suo parere con i pochi dati che le ho fornito
scrivo per mio marito che da alcuni mesi ha fascicolazioni al pollice della mano sx e da qualche giorno anche a quella dx, e sensazione sotto gli zigomi di tensione.
Ha eseguito una prima visita neurologica ed è stata fatta una emg che ha fornito i seguenti risultati:
- pattern elettromiografico compatibile con sofferenza radicolare c5-c6 sn (sinis-biceps musculocutaneous, c5/c6 3/10 fib Banchioradialis radialis c5/c6 3/10 fib)
il dott.non si è sentito di escludere una fase inziale di sla;
al secondo consulto con un successivo medico invece si è sentito di escludere totalmente la sla e che l'elttromiografia con quei dati era da consoderarsi di esito negativo.
Ora che i sintomi sono peggiorati (anche alla mano dx e sul viso) c'è da preoccuparsi?
Mi chiedevo qual potesse essere il suo parere con i pochi dati che le ho fornito
Gentile Utente,
le risultanze dell'EMG non sono tipiche della SLA, anch'io non la ritengo probabile. Suo marito ha già effettuato due visite neurologiche con due specialisti diversi, cosa è risultato all'esame neurologico? Questo infatti è fondamentale per la ricerca di segni di alterazione del 1° e 2° motoneurone..
Mi può dire l'età di Suo marito?
Cordiali saluti
le risultanze dell'EMG non sono tipiche della SLA, anch'io non la ritengo probabile. Suo marito ha già effettuato due visite neurologiche con due specialisti diversi, cosa è risultato all'esame neurologico? Questo infatti è fondamentale per la ricerca di segni di alterazione del 1° e 2° motoneurone..
Mi può dire l'età di Suo marito?
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Ex utente
Buongiorno dottore la ringrazio per la celere risposta.
Mio marito ha 32 anni e gli esiti di entrambi gli esami neurologici è negativo.
Grazie
Mio marito ha 32 anni e gli esiti di entrambi gli esami neurologici è negativo.
Grazie
Gentile Signora,
con due visite neurologiche negative è difficile avere il sospetto di SLA.
Sarebbe opportuno approfondire lo studio mediante RM del tratto cervicale del midollo spinale ma ne parli con lo specialista che La segue.
Cordialmente
con due visite neurologiche negative è difficile avere il sospetto di SLA.
Sarebbe opportuno approfondire lo studio mediante RM del tratto cervicale del midollo spinale ma ne parli con lo specialista che La segue.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 3.7k visite dal 24/10/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.