Sono imbattuta in alcuni articoli e successivamente forum inerenti alla nevralgia del trigemino
buongiorno. per puro caso mi sono imbattuta in alcuni articoli e successivamente forum inerenti alla Nevralgia del Trigemino. Subito mi è scattato un campanello d'allarme: mi sono capitati infatti 2 episodi di sofferenza degli stessi precisi sintomi indicati come tipici del disturbo del trigemino: dolori acuti, simili a scosse o fortissimi pizzicori, di breve durata alla parte destra del volto, in corrispondenza di orecchio, mandibola e arcata dentale. Questi dolori duravano pochi secondi e soprattutto se deglutivo o masticavo. L'ultimo episodio accadde un paio di mesi fa, e il precedente qualche mese prima. In entrambi i casi, gli episodi duravano circa 20 - 30 minuti per poi recedere spontaneamente. Ora, avendo avuto solo quei questi 2 episodi, ma che mi sembra ricalchino tutti i sintomi definibili come "tipici" del disturbo in questione, chiedo a Voi specialisti cosa mi consigliereste di fare? premetto che io avevo dato pochissima importanza a questi episodi (essendo entrambi accaduti mentre mangiavo, avevo addirittura ipotizzato che magari potessero essere dovuti a qualche piccola allergia alimentare). Solo imbattendomi in articoli che trattavano questa patologia, a me prima totalmente sconosciuta, ho inziato a preoccuparmi e a pensare che potessi gia muovermi, facendo qualche visita (da chi?) esame specifico (non sono ancora andata dal mio medico, che generalmente è restio a prescrivere impegnative - o meglio, mi correggo, questa è la mia impressione - ...vi chiedo perciò se secondo voi potrei rivolgermi a lui con qualche richiesta che sia lecita e che a vostro giudizio non sia eccessivamente "apprensiva"). o magari sarebbe meglio attendere se in futuro si verificassero altri episodi simili?
Gentile Utente,
dalla sintomatologia descritta, in effetti, non è da escludere una nevralgia del trigemino. Lo specialista di riferimento in questi casi è il neurologo. Considerato però che ha avuto soltanto due brevi attacchi e l'ultimo risale a due mesi fa, Le consiglierei di parlarne col Suo medico curante e, se si dovesse ripetere, di effettuare una visita neurologica.
Cordiali saluti
dalla sintomatologia descritta, in effetti, non è da escludere una nevralgia del trigemino. Lo specialista di riferimento in questi casi è il neurologo. Considerato però che ha avuto soltanto due brevi attacchi e l'ultimo risale a due mesi fa, Le consiglierei di parlarne col Suo medico curante e, se si dovesse ripetere, di effettuare una visita neurologica.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
Un'altra possibilità per trattare dolori che peggiorano alla masticazione è quella di sottoporsi a esame gnatologico. Le patologie del trigemino sono "a cavallo" tra neurologia e gnatologia. Provi a leggere http://www.danieletonlorenzi.it/?p=449
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.8k visite dal 06/09/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Allergia

L'allergia è una reazione immunitaria eccessiva di fronte a una sostanza (allergene) innocua per molti. Gli allergeni più frequenti e le forme di allergie.