Vasculopatia cerebrale multinfartuale

mio padre ha 85 anni, è in dialisi trisettimanale,attualmente con valori pressori bassi ed assume 1/2 compressa di ibustrin a giorni alterni Da fine marzo è ricoverato in ospedale a seguito intervento di angioplastica all'arteria femorale ma nel periodo ha contratto polmonite, infezione al piede dx ed il batterio clostridium (per cui è ancora ricoverato) A seguito caduta dei valori pressori in seduta dialitica ha subito perdita di conoscenza in tali casi e sottoposto successivamente a a tac che ha dato queste indicazioni
Nel quadro TAC si osserva una diffusa e disomogenea ipodensità della sostanza bianca periventricolare e profonda come nei casi di vasculopatia cronica. In sede nucleo-capsluare concomitano minute aree di netta ipodensità comptabili con esiti di pregressi insulti vascolari. Le strutture della linea mediana sono in asse. Il sistema ventricolare è regolare per dimensioni e morfologia. Si osservano diffusi segni di atrofia cortico-sottocorticale, piu' marcati a livello fronto-temporale
E' un quadro preoccupante?
Devo specificare che da tre mesi è in ospedale allettato ( inspiegabilmente la geriatria non lo ha sottoposto a trattamento fisioterapico cmq no piaghe da decubito avendo materasso specifico) gli arti inferiori li muove liberamente e riesce a girarsi nel letto autonomamente
Attualmente i valori pressori sono bassi ed è piuttosto inappetente (sono caratteristiche derivanti da sindrome ipocinetica dopo tre mesi di permanenza a letto ?) ed assume mezza compressa di ibustrin a giorni alterni
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.7k 2.4k
Gentile Utente,

il quadro di Suo padre purtroppo è frequente in soggetti di quell'età. Lo faccia seguire da un neurologo che dovrebbe lavorare in sinergia col nefrologo che segue Suo padre.

Cordiali saluti ed auguri

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio dottore per la risposta celere e precisa.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su malattie cerebrovascolari

Altri consulti in neurologia