Una fastidiosissima emicrania nella parte dx della testa
Gentili medici,
il mio medico di base mi ha prescritto una risonanza magnetica all' encefalo conseguentemente al perdurare di una fastidiosissima emicrania nella parte dx della testa. L' esito è stato il seguente:
"Non riconoscibili alterazioni del segnale per componenti focali.
Complesso ventricolare in sede, nei limiti.
Non significativi rilievi in fossa cranica posteriore.
Come reperto collaterale si segnala la modesta ipertrofia della mucosa del seno mascellare sn e delle cellule etmoidali omolaterali."
Alla luce del suddetto referto Vi chiedo se la mia emicrania può dipendere da quanto evidenziato dalla risonanza magnetica.
Visto che da circa 1 anno soffro di parestesie alle scapole e, recentemente, anche formicolio al piede sx, mi sono sottoposto ad una visita neurologica per il timore di avere una malattia(sclerosi multipla?); il neurologo me lo ha escluso ma purtroppo questi fastidi perdurano. A tal fine Vi chiedo se, anche se il quesito diagnostico della risonanza magnetica era riferito all' emicrania, la presenza di segnali riferibili a sclerosi multipla(o altre malattie) sarebbero emersi ugualmente dalla RMN oppure per diagnosticarla occorre fare indagini mirate.
Vi ringrazio anticipatamente per il tempo che mi vorrete dedicare per la risposta e per la vostra preziosa disponibilità.
Cordiali saluti.
il mio medico di base mi ha prescritto una risonanza magnetica all' encefalo conseguentemente al perdurare di una fastidiosissima emicrania nella parte dx della testa. L' esito è stato il seguente:
"Non riconoscibili alterazioni del segnale per componenti focali.
Complesso ventricolare in sede, nei limiti.
Non significativi rilievi in fossa cranica posteriore.
Come reperto collaterale si segnala la modesta ipertrofia della mucosa del seno mascellare sn e delle cellule etmoidali omolaterali."
Alla luce del suddetto referto Vi chiedo se la mia emicrania può dipendere da quanto evidenziato dalla risonanza magnetica.
Visto che da circa 1 anno soffro di parestesie alle scapole e, recentemente, anche formicolio al piede sx, mi sono sottoposto ad una visita neurologica per il timore di avere una malattia(sclerosi multipla?); il neurologo me lo ha escluso ma purtroppo questi fastidi perdurano. A tal fine Vi chiedo se, anche se il quesito diagnostico della risonanza magnetica era riferito all' emicrania, la presenza di segnali riferibili a sclerosi multipla(o altre malattie) sarebbero emersi ugualmente dalla RMN oppure per diagnosticarla occorre fare indagini mirate.
Vi ringrazio anticipatamente per il tempo che mi vorrete dedicare per la risposta e per la vostra preziosa disponibilità.
Cordiali saluti.
Gentile utente,
i timori relativi alla sclerosi multipla sono molto diffusi (forse anche troppo). E' opportuno precisare che la RMN dell'encefalo è considerato un esame con elevata sensibilità nei confronti della predetta malattia, poichè individua con facilità eventuali aree di demielinizzazione. Ovviamente non è il suo caso. Consiglierei tuttavia di richiedere una consulenza O.R.L. per la "modesta ipertrofia della mucosa del seno mascellare sn e delle cellule etmoidali omolaterali".
Cordiali saluti.
DOTT. MASSIMO MUCIACCIA
Specialista in Neurologia
Dirigente Medico ASL BARI
www.medicitalia.it/massimo.muciaccia
massimo.muciaccia@medicitalia.it
i timori relativi alla sclerosi multipla sono molto diffusi (forse anche troppo). E' opportuno precisare che la RMN dell'encefalo è considerato un esame con elevata sensibilità nei confronti della predetta malattia, poichè individua con facilità eventuali aree di demielinizzazione. Ovviamente non è il suo caso. Consiglierei tuttavia di richiedere una consulenza O.R.L. per la "modesta ipertrofia della mucosa del seno mascellare sn e delle cellule etmoidali omolaterali".
Cordiali saluti.
DOTT. MASSIMO MUCIACCIA
Specialista in Neurologia
Dirigente Medico ASL BARI
www.medicitalia.it/massimo.muciaccia
massimo.muciaccia@medicitalia.it
DOTT. MASSIMO MUCIACCIA
SPECIALISTA IN NEUROLOGIA
ASL BARI

Ex utente
La ringrazio, Dott. Muciaccia, della risposta. Seguirò il suo consiglio e farò un consulto O.R.L.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 3k visite dal 26/11/2007.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.