Mioclonie notturne
Gentili Dottori,
Vi scrivo per avere, se possibile, qualche informazione in più riguardo a ciò che è accaduto a mio papà.
Circa due settimane fa siamo stati dal nostro medico di fiducia e abbiamo esposto a lui il caso, ma il malessere è ancora presente:(
Da ormai 20 giorni mio padre avverte delle “scosse elettriche” al cervello che non gli permettono di addormentarsi. Queste scosse si presentano ogni qual volta tenti di abbandonarsi al sonno. E’ diventato molto fastidioso non riuscendo a dormire.
All’inizio abbiamo pensato fosse dovuto ad un dosaggio di insulina diverso ( troppo alto) da quello sempre assunto, ma anche diminuendo la dose il problema persiste.
Qualche giorno fa mio padre si è ricordato di aver battuto forte la testa prima del disturbo. Si trovava in cantina, ha sbattuto forte la calotta cranica sulla parte sinistra e si è sentito mancare per qualche secondo. Non ha fatto accertamenti non avendo avuto alcun tipo di malessere. Ora ci chiediamo se queste scosse elettriche possano essere dovute al colpo ( trauma cranico???) e se si potrebbe trattare di allucinazioni ipnagogiche o mioclonie notturne. Quello che si avvicina di più a quello che mio padre spiega di avere è proprio una mioclonia notturna.
Questi disturbi del sonno con sensazione di caduta e scosse elettriche potrebbero essere causate dal colpo preso?
Ringraziamo e salutiamo cordialmente,
F.e papà.
Vi scrivo per avere, se possibile, qualche informazione in più riguardo a ciò che è accaduto a mio papà.
Circa due settimane fa siamo stati dal nostro medico di fiducia e abbiamo esposto a lui il caso, ma il malessere è ancora presente:(
Da ormai 20 giorni mio padre avverte delle “scosse elettriche” al cervello che non gli permettono di addormentarsi. Queste scosse si presentano ogni qual volta tenti di abbandonarsi al sonno. E’ diventato molto fastidioso non riuscendo a dormire.
All’inizio abbiamo pensato fosse dovuto ad un dosaggio di insulina diverso ( troppo alto) da quello sempre assunto, ma anche diminuendo la dose il problema persiste.
Qualche giorno fa mio padre si è ricordato di aver battuto forte la testa prima del disturbo. Si trovava in cantina, ha sbattuto forte la calotta cranica sulla parte sinistra e si è sentito mancare per qualche secondo. Non ha fatto accertamenti non avendo avuto alcun tipo di malessere. Ora ci chiediamo se queste scosse elettriche possano essere dovute al colpo ( trauma cranico???) e se si potrebbe trattare di allucinazioni ipnagogiche o mioclonie notturne. Quello che si avvicina di più a quello che mio padre spiega di avere è proprio una mioclonia notturna.
Questi disturbi del sonno con sensazione di caduta e scosse elettriche potrebbero essere causate dal colpo preso?
Ringraziamo e salutiamo cordialmente,
F.e papà.
Gentile Utente,
il mioclono è una contrazione muscolare involontaria.
A quale parte del corpo l'avverte Suo padre?
Cordiali saluti
il mioclono è una contrazione muscolare involontaria.
A quale parte del corpo l'avverte Suo padre?
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Ex utente
Gentile Dottore,
innanzitutto La ringrazio per la celere risposta.
Il problema maggiore è rappresentato da "scosse elettriche" che non gli permettono di addormentarsi. Le scosse le avverte nel cervello, simili a scariche elettriche.Sono molto fastidiose a suo dire e non riesce a prendere sonno.
La ringrazio,
F
innanzitutto La ringrazio per la celere risposta.
Il problema maggiore è rappresentato da "scosse elettriche" che non gli permettono di addormentarsi. Le scosse le avverte nel cervello, simili a scariche elettriche.Sono molto fastidiose a suo dire e non riesce a prendere sonno.
La ringrazio,
F
Gentile Utente,
da questa descrizione mi sembra difficile che possa trattarsi di mioclonie notturne. Le consiglierei una visita neurologica con EEG e RM encefalo per approfondire il problema oppure un consulto presso un centro del sonno con polisonnografia.
Cordialmente
da questa descrizione mi sembra difficile che possa trattarsi di mioclonie notturne. Le consiglierei una visita neurologica con EEG e RM encefalo per approfondire il problema oppure un consulto presso un centro del sonno con polisonnografia.
Cordialmente

Ex utente
La ringraziamo per la risposta.
Le faremo sapere appena avremo gli esiti.
Cordiali saluti e buona domeica!
Le faremo sapere appena avremo gli esiti.
Cordiali saluti e buona domeica!
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 6.9k visite dal 03/04/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Diabete

Il diabete (o diabete mellito) è una malattia cronica dovuta a un eccesso di glucosio nel sangue e carenza di insulina: tipologie, fattori di rischio, cura e prevenzione.
Consulti simili su diabete
Consulti su disturbi del sonno
Altri consulti in neurologia
- Vertigini soggettive, fascicolazioni, mioclonie, nausea
- Si può trattare di mioclonie?
- Lyrica 25: è proprio necessario?
- Difficoltà respiratorie, mioclonie e tensione muscolare
- Una rmn con e senza contrasto e angiorm per un periodo di frequenti mioclonie prma di
- Mioclonie, dolori alle gambe, fascicolazioni, tremori