Mioclono
Gentile Dottore,
sono una ragazza di 23 anni. Da circa due-tre mesi ho contrazioni involontarie di un singolo muscolo sparse per tutto il corpo (prevalentemente arti inf) sia dx che sx sia di giorno che di notte. Ora so che di notte possono considerarsi "fisiologiche". Ma di giorno? Pensando fosse stress e ansia mi sono rivolta a uno psichiatra che mi ha prescritto circa un mese e mezzo fa) 10 gocce di Citalopram per l'ansia e 10 di Lormetazepam che non prendo perchè mi intontiscono molto. La sintomatologia non passa. Pensa possa essere epilessia mioclonica idiopatica? o devo preoccuparmi? mi consiglia di eseguire qualche esame in particolare? La ringrazio molto del suo tempo.
sono una ragazza di 23 anni. Da circa due-tre mesi ho contrazioni involontarie di un singolo muscolo sparse per tutto il corpo (prevalentemente arti inf) sia dx che sx sia di giorno che di notte. Ora so che di notte possono considerarsi "fisiologiche". Ma di giorno? Pensando fosse stress e ansia mi sono rivolta a uno psichiatra che mi ha prescritto circa un mese e mezzo fa) 10 gocce di Citalopram per l'ansia e 10 di Lormetazepam che non prendo perchè mi intontiscono molto. La sintomatologia non passa. Pensa possa essere epilessia mioclonica idiopatica? o devo preoccuparmi? mi consiglia di eseguire qualche esame in particolare? La ringrazio molto del suo tempo.
Gentile Utente,
non ho capito se non assume il lormetazepam o entrambi i farmaci prescritti.
Mi faccia sapere.
Cordiali saluti
non ho capito se non assume il lormetazepam o entrambi i farmaci prescritti.
Mi faccia sapere.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
Non assumo solo il larmetazepam. Il citalopram lo assumo senza alcun problema da circa un mese e mezzo e devo ammettere che ha migliorato molto l'ansia.
La ringrazio
La ringrazio
Ma mi pare di capire che le presunte mioclonie permangano.
Le consiglio di effettuare una visita neurologica per una valutazione diretta del Suo problema, in primis per capire di quale fenomeno si tratti perchè potrebbe anche essere una sindrome delle fascicolazioni benigne.
Faccia pure gli esami del sangue compresi di elettroliti e CPK. Eventuali esami strumentali, come EEG o altro, li prescriverà il neurologo se li riterrà opportuni.
Cordialmente
Le consiglio di effettuare una visita neurologica per una valutazione diretta del Suo problema, in primis per capire di quale fenomeno si tratti perchè potrebbe anche essere una sindrome delle fascicolazioni benigne.
Faccia pure gli esami del sangue compresi di elettroliti e CPK. Eventuali esami strumentali, come EEG o altro, li prescriverà il neurologo se li riterrà opportuni.
Cordialmente

Utente
La ringrazio molto.
Mi auguro che sia effettivamente un problema benigno.
Distinti saluti
Mi auguro che sia effettivamente un problema benigno.
Distinti saluti
Se vuole può tenermi aggiornato circa l'esito della visita neurologica.
Stia serena.
Cordialità
Stia serena.
Cordialità
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.9k visite dal 04/01/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.