Sfumata iperintensità flair della sostanza bianca temporo-parietale profonda bilaterale e

Gent.mo dott.
sono una ragazza di 29 anni. un po piu di un anno fa sono stata tamponata e ho battuto la testa nel poggia testa della mia vettura, ho dovuto portare il collare per circa 10 gg.
Da quell incidente mi sono portata dietro dolore alla schiena e al collo, anche se non permanente. In quest ultimo periodo sottoposta a grande stress ho cominciato ad avvertire tensione al collo alle spalle, un po di dolore ai denti e un po di vertigini. Sono stata visitata dal neurologo che non ha riscontrato grossi problemi ma che mi ha chiesto di fare dosaggi ormonali per via delle mie mani sudate e dello stato di ansia nel quale mi ha trovato e una risonanza magnetica encefalo basale.
qui di seguito l esito. sono molto preoccupata perche non essendo esperto temo possa essere qualcosa di grave.
esame eseguito con apparecchiatura ad alto campo. indagine esguita in tecnica SE e FAST-SE. Ponderazioni in T1 e T2 assiali sagittali e coronali. Sisetma ventricolare e spazi liquorali periferici normorappresentati. Assenza di spandimenti ematici intra ed extrassiali in accolte fluide subdurali. Nella regione lenticolare di sinistra area di alterato segnale ovalare di mm 4-5 circa iperintensa in FLAIR e ipotensa in T1.La lesione potrebbe essere compatibile con spazio perivascolare ampliato, potrebbe essere un millimetrico esito poroencefalico di pregresso insulto vascolare o ancora una piccola teleangectasia venosa circondata da parenchima gliotico; utile studio con m.d.c. Sfumata iperintensità FLAIR della sostanza bianca temporo-parietale profonda bilaterale e simmetrica di non univoca interpretazione eziopatogenetica. sono veramente preoccupata spero in suo cortese riscontro
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 78k 2.4k
Gentile Utente,

si tranquillizzi e non pensi a malattie importanti.
Per un approfondimento della RM encefalica esegua, come consigliato dal neuroradiologo una RM con mezzo di contrasto ed un Angio-RM dei vasi intracranici (le può fare contemporaneamente).
Ne parli al Suo neurologo ma stia serena.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su esami strumentali ed ematici

Altri consulti in neurologia