Diritti per assistenza a casa su persona colpita da ictus ischemico

Buongiono a tutti, la mia mamma di anni 80, circa venti giorni fa è stata colpita da un ictus ischemico, ricoverata d’ urgenza in reparto neurologico è stata dimessa con questa relazione di dimissioni.
Esame Neurologico: stato soporoso, deviazione del capo e dei globi oculari verso sinistra,
ipotonia arti di destra, emiplegia destra, riflessi O.T. Asimmetrici per prevalenza sinistra,
Babinski a destro, afasia.
Es.Ematochimici di routine: nei limiti tranne Azotemia 62 mg/dl, Ce 8,0 mg/dl, Mg 2,2 mg/dl,
VES 25 mm, LDH 484 U/I, Mioglobina 234.8 ng/ml, Colinesterasi 3838 U/L.
EEG: A.E.C. alterata per presenza di attività lenta sulle derivazioni di sinistra. Nei limiti.
ECG e Visita Cardiologica: ritmo sinusale 95 b/min. Conduzione A-V. Deviazione sin. AQRS.
Possibile pregresso IMA anterosettale. Turbe della ripolarizzazione ventricolare a sede
laterale.
ECG di controllo : Fibrillazíone atriale a frequenza 164/min. Blocco fascicolare anteriore.
Scarsa progressione di "W' da V1 a V5. Turbe diffuse della ripolarizzazione ventricolare.
P.A. 120/80.
Ecg ultimo controllo: Fibrillazione atriale normofrequente. I.V.S.
TC Cronio: (eseguito al P.O. ) A sinistra, in sede fronto-parieto-temporale, si
apprezza vasta area tenuemente ipodensa associata a spianamento dei solchi corticali,
compatibile in prima ipotesi con area ischemica acuta. Struttura della linea mediana in asse.
Necessario controllo a 12/24 h. ematoma orbitarlo e periorbitario a destra associata ad
ematoma subgoleale in sede frontale omolaterale. Successivo controllo dei del 17/9 : In sede
fronto-temporo-parietale sinistra si documenta vasta area di ipodensità parenchimole cortico-
sottocorticale che appare disomogeneo per la presenza di focolai di iperdensità ematica nel
contesto e determina appianamento degli spazi sub-eracnoidei attigui e compressione sul
ventricolo laterale omolaterale.

DIAGNOSI: Ictus ischemico. Trauma cranio-facciale. Fibrillazione atriale



TERAPIA: Clexane 4000 una f. sc ai di
Lanitop otto gocce al mattino.
Lasix 25 mq una c. al di.

Si consiglia FKT domiciliare, compatibilmente con le condizioni cardio- respiratorie.

Volevo chiedere, una persona nelle condizioni della mamma allettata e non trasportabile, perché da parte dei centri di riabilitazione può avere la fisioterapia a domicilio (A carico del centro) e NON può avere le sedute di logopedia a domicilio (MA SOLO DA PRIVATI A PAGAMENTO) penso che sia un suo diritto essere seguita dal centro di riabilitazione anche x la logopedia a casa che senso ha da parte del centro facciamo fisioterapia ma non la stimoliamo x parlare se non si può trasportare x la fisioterapia, non può essere trasportata x la logopedia mi date qualche consiglio su cosa fare?
Nel ringraziarvi , cordialmente saluto .

Dr. Rosario Vecchio Neurologo 1.4k 32
Gentile Utente

il motivo di questo credo risieda nel fatto che il centro di riabilitazione presso il quale si è rivolto non ha la convenzione con l'ASP per erogare un servizio domicilare di logoterapia. Può chiedere presso gli uffici della'ASP a quale centro rivolgersi (se ne esistono in convenzione)nella Sua città per eseguire anche trattamento logopedico a domicilio.

cordiali saluti

Dr. Rosario Vecchio

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2016
Ex utente
Gentile DR Vecchio, mi scuso per il ritardo nel ringraziarlo per la sua risposta . Mi rivolgerò all'ASP di Messina per avere informazioni in merito.
Nel ringraziarlo porgo cordiali saluti

Segnala un abuso allo Staff
Ictus

Come riconoscere l'ictus? Ischemico o emorragico: scopri le cause, i fattori di rischio e i sintomi. Cure e guarigione: terapie possibili e complicanze.

Leggi tutto

Consulti simili su ictus

Altri consulti in neurologia