Nervo vago

Gentili signori,
sono M. A. una donna di 52 anni. Sono ormai 2 settimane che ogni giorno ho una crisi.
Sintomi : sudorazione (non sempre),accenno di svenimento o svenimento ( quest'ultimo non sempre ma ci vado speso vicino) male ad un punto dello stomaco e stomaco gonfio ( accentuati durante e subito dopo la crisi)qualche volta bradicardia e pressione bassa dopo la crisi, minzione di abbondante urina dopo la crisi, permane stomaco gonfio e dolore allo stomaco e sposatezza durante il giorno ( non riesco a lavorare, posso fare sforzi minimi)).
Circa 15 anni fà ho avuto la prima crisi con rilascio incontrollato di urina e vomito.Successivamente in maniera sporadica le crisi si sono manifestate solo con svenimento stomaco gonfio con dolore e subito dopo vomito. Dopo alcuni consulti un medico mi ha detto che soffro di disturbi del nervo vago.
Ora sono preoccupata perchè se prima le crisi erano sporadiche adesso sono 15 giorni che si reiterano e non riesco più ad avere una vita normale.
Sono un soggetto epilettico ( tutto sommato ben coperta)in terapia con Topamax e Frontal e credo di essere entrata in menopausa ( 7 mesi senza mestruazioni)
Altri farmaci la Pillola per la pressione raccomandata dopo um episodio di sbalzo della pressione a 210. Spero qualcuno possa darmi una risposta o consigliarmi un centro per la diagnosi e possibile cura...qualsiasi cosa essa sia.
Nel ringraziarvi porgo cordiali saluti
[#1]
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.1k 2.4k
Gentile Signora,

il Suo problema è diagnosticamente complesso, nel senso di difficile inquadramento. Si potrebbe spaziare dalle crisi epilettiche alle crisi psicogene passando per il nervo vago, ecc.
Ha già consultato qualche specialista?

Dr. Antonio Ferraloro

[#2]
Utente
Utente
Grazie dottore per l' interessamento.
Si ho consultato il mio medico specialista per l'epilessia e ha escluso si tratti di crisi epilettiche...sembrerebbe essere, l'ipotesi più probabile, disturbi al nervo vago come già una volta diagnosticato da un neurologo...Le chiedo : vi sono centri specializzati per confermare o escludere questa ipotesi?? ...per esclusione e passo dopo passo forse di potrebbe arrivare a capire...sentitamente in attesa di una rispota ringrazio
A. M.
( naturalmente sono pronta a prendere in considerazione anche l'aspetto psicogeno ed anche in questo caso sarebbe utile sapere a chi e dove rivolgermi)
[#3]
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.1k 2.4k
Gentile Signora,

non esistono esami specifici per dimostrare un interessamento del nervo vago. In genere è un sospetto che si fonda sull'esclusione di altre patologie.
Se il Suo medico è neurologo allora è in buone mani, si faccia consigliare da lui che La conosce bene.
Molto utile sarebbe anche una visita cardiologica con ECG ed ecocardio in quanto l'interessamento del vago quasi costantemente può dare problemi cardiaci (in tal senso sarebbe utile anche un holter pressorio e un tilt test).

Cordiali saluti