Un maggiore consulto visto che nn capisco molto il linguaggio medico,

Salve a tutti, sono un ragazzo di 22 anni 1,80m e 65kg e da un po di notti che nn riesco a riposare bene ovvero resto sveglio per tutta la notte, e magari mi addormento la mattina fino al pomeriggio(dormo comunque 8 ore dopo che mi addormento, e senza disturbi o risvegli)... volevo sapere se questo puo essere chiamata insonnia, da premettere che dopo uno spiacevole incidente in ascensore, ho effettuato vari esami: prova da sforzo, holter dinamico, rmn encefalo, elettro encefalogramma, tac cranio, esami del sangue, rx torace e seni paranasali, tutti negativi tranne la Risonanza magnetica encefalo con mdc: ha mostrato a livello della sostanza bianca pperiventricolare e dei centri semiovali alcune piccole aree puntiformi e/o ovalari, di elevato segnale in t2, riferibili a focolai di gliosi, dopo mdc. e.v. non si osservano evidenti aree di impregnazione patologica celebrale, che stiamo osservando col mio neurologo e ho fissato i potenziali evocati visivi... volevo chiedere a voi un maggiore consulto visto che nn capisco molto il linguaggio medico, e se questa "insonnia" se si puo chiamare così, puo essere una causa di ciò, mi scuso tanto per l'ignoranza, e vi ringrazio del tempo dedicatomi...
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Gentile Utente,

dalla Sua descrizione un'ipotesi probabile potrebbe essere la "sindrome da fase di sonno ritardata" (DSPS Delayed Sleep Phase Syndrome) in cui l'addormentamento e il risvegio sono ritardati, con una durata del sonno normale. E' la più comune disritmia circadiana primaria.
Nei giovani adulti ha una prevalenza del 7-15%. Nel 40% è familiare, cioè ne soffrono altri membri della stessa famiglia. Per una diagnosi precisa, però, Le consiglio una visita presso un centro del sonno.
Non penso che i focolai di gliosi siano implicati nella patogenesi del Suo problema del sonno.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2010 al 2011
Ex utente
Gentile dottore, in famiglia mio padre ha spesso questo problema, pero a me nn mi era mai capitato, oddio faccio una vita abbastanza movimentata. Pero non so se puo centrare qualcosa ho fatto una cura di antibiotico levoxacin 500, fluimucil compresse effervescenti, e Aereosol con clenil, soluzione fisiologica, e lincocin, per sette giorni per via di tracheite, ieri notte anzi mattina ho dormito 5 ore per via di un impegno, pero stanotte comunque non riesco a prendere sonno... soffro di cervicale e in passato ho avuto stati d'ansia, che ora non si presentano, nn riesco a prendere il ritmo corretto ed il 23 iniziano i corsi all'universita, e non so come fare... cordiali saluti e grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.5k 2.4k
Gentile Utente,

non penso che i farmaci menzionati Le abbiano provocato questi problemi del sonno. Se il disturbo dovesse persistere si rivolga ad un neurologo o, meglio, ad un centro del sonno.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2010 al 2011
Ex utente
grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Disturbi del sonno

Esistono vari tipi di disturbi del sonno, non solo l'insonnia: vediamo quali sono, perché non sottovalutare i segnali, quali sono le terapie e i rimedi naturali.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbi del sonno

Consulti su disturbi del sonno

Altri consulti in neurologia