La vita che conducevo prima perche

buona sera sono un ragazzo di 21 anni da circa 5 mesi avverto un fastidioso dolore al collo con vertigini e senso di testa vuota e mi ritrovo a nn poter fare la vita che conducevo prima perche con queste vertigini nn riesco a stare tra la gente,inoltre o anche durante la giornata fastidosi movimenti involontari del capo e degli altri muscoli chiedo un consulto a voi premetto che ho fatto le analisi del sangue e sono nella norma ecografia addome completo e un rx cervicale in cui i riscontrava una contrattura di quest ultima vi prego rispondete ho paura di avere qualche brutta malattia aspettando una vostra risposta buona sera
Dr. Edoardo Bernkopf Dentista, Gnatologo, Esperto in medicina del sonno 6.8k 219
Gentile Paziente, il suo quadro probabilmente non é riconducibile ad un unico problema. Vorrei però suggerirle di consultare, oltre che gli specialisti dei singoli settori, anche un dentista esperto in disfunzioni dell'articolazione temporo mandibolare .
Nel considerare il problema di alcune patologie croniche dell'orecchio , come le vertigini che lei riferisce, sfugge spesso un elemento che può rivestire notevole importanza: il rapporto che intercorre tra il condilo masndibolare e la parete posteriore della cavità della tempia che lo accoglie (cavità glenoide): questa sottile parete é a sua volta in intimo rapporto anatomico con l'orecchio. In alcuni pazienti accade che, per varie cause, i condili possono dislocarsi in una zona più arretrata, entrando in conflitto con l'orecchio che, ogni qualvolta si deglutisce (e ciò avviene circa duemila volte al giorno a prescindere dalla volontà e dallo stato di sonno e veglia) subisce un piccolo trauma, leggero in sé, ma reiterato per tempi indefiniti. Nell'orecchio sono presenti anche alcune importanti strutture che regolano l'equilibrio: di qui le possibili sintomatologie vertiginose.
La posizione della mandibola, e quindi dei condili, é fortemente influenzata dal tipo di occlusione , cioé dalla disposizione più o meno corretta dei denti. Inoltre la postura della mandibola, se non ben equilibrata, può creare delle tensioni muscolari che favoriscono l'insorgenza di cefalea e dolori al collo e alla schiena.
Se crede, posso inviarle vie e-mail alcuni articoli sull'argomento.
Cordiali saluti ed auguri. Edoardo Bernkopf edber@studiober.icom www.studiober.com

Dr. Edoardo Bernkopf-Roma-Vicenza-Parma
Spec. in Odontoiatria, Gnatologo- Ortodontista
edber@studiober.com - www.studiober.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in neurologia