Cefalea vasomotoria e miotensiva, problemi seguenti...
Salve, sono un ragazzo di 23 anni, da un anno e mezzo soffro di cefalee come da titolo, sto seguendo una cura da ormai 2 mesi a base di laroxyl, a parte qualche leggera controindicazione tutto é andato bene fino a 2 giorni fa, mi son svegliato e ho avuto subito un forte capogiro (cosa che mi era già capitata), subito dopo ho iniziato a perdere sangue dal naso, il tutto accompagnato da un occhio rossissimo che mi perseguita da una settimana. Non so se le cose possano o meno essere ricollegate e dunque mi affido a Voi esperti.
In attesa di una Vostra risposta,
Distinti Saluti
In attesa di una Vostra risposta,
Distinti Saluti
Gentile Utente,
non è possibile affermare con certezza il nesso tra la terapia col laroxyl ed i Suoi disturbi.
Le vertigini potrebbero essere un effetto collaterale del farmaco. Per quanto riguarda l'occhio arrossato e l'emorragia dal naso (epistassi) Le consiglio di farsi controllare dal Suo medico curante e di eseguire almeno un emocromo completo. Poi, se il Suo medico lo riterrà opportuno e il problema dovesse persistere, faccia una visita oculistica ed una otorino.
Cordiali saluti
non è possibile affermare con certezza il nesso tra la terapia col laroxyl ed i Suoi disturbi.
Le vertigini potrebbero essere un effetto collaterale del farmaco. Per quanto riguarda l'occhio arrossato e l'emorragia dal naso (epistassi) Le consiglio di farsi controllare dal Suo medico curante e di eseguire almeno un emocromo completo. Poi, se il Suo medico lo riterrà opportuno e il problema dovesse persistere, faccia una visita oculistica ed una otorino.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
La ringrazio per la gentile risposta. Per precisione non intendevo affermare un nesso causale tra laroxyl e rossore all'occhio o epistassi, era mia intenzione, invece, chiedere se fosse possibile ricondurre tali problemi alla cefalea o in alternativa da cosa possa dipendere tale situazione.
Cordiali Saluti
Cordiali Saluti
Gentile Utente,
se la diagnosi è di cefalea tensiva (avvalorata anche dal beneficio del laroxyl) non dovrebbe avere un nesso causale con i Suoi disturbi. Per quanto riguarda questi ultimi La rimando agli specialisti consigliati nel mio post precedente in quanto, come Lei ben capisce, non è possibile risalire ad una causa tramite consulto a distanza.
Cordialmente
se la diagnosi è di cefalea tensiva (avvalorata anche dal beneficio del laroxyl) non dovrebbe avere un nesso causale con i Suoi disturbi. Per quanto riguarda questi ultimi La rimando agli specialisti consigliati nel mio post precedente in quanto, come Lei ben capisce, non è possibile risalire ad una causa tramite consulto a distanza.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 3.9k visite dal 23/08/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.