Tremore diffuso

Buonasera , gentili medici , vi spiego il mio problema:

quando faccio un movimento con dita , polsi , lingua e labbra ma anche piedi palpebre e testa , essi tremano.il tremore nelle ultime 3 zone di solito lo verifico quando sono in uno stato di ansia mentre dita , polsi e lingua , anche quando , come ora sono tranquillo e rilassato. ho 16 anni e quindi sto ancora crescendo e questo problema ce l'ho da due anni e mezzo ormai.
altri sintomi?debolezza quasi cronica alle mani (qualche volta un po di forza ce l'ho ma molto molto raramente), non riesco a stringere i pugni; eccessiva sudorazione e affaticamento con un clima caldo quando faccio uno sport(a differenza di quando lo pratico d'inverno.
ho fatto ecg , misurazione della pressione , encefalogramma ,test del sangue e tac total body , e mi hanno preso un tampone di saliva.
tutto nella norma tranne i valori del sangue che erano lievemente fuori dalla norma. per la dottoressa che mi ha visitato io non ho nulla , mi ha fatto fare pure degli esercizi con le dita (quelli per il tremore essenziale penso).
i valori del sangue a quanto pare non dovrebbero essere i responsabili quindi.
c'è mancato poco che la dottoressa in questione non mi desse un placebo , dato che per lei non avevo nulla.Invece , purtroppo , il problema c'è ed è anche visibile , mi basta alzare un pollice , che questo "oscilla all'impazzata , avanti e indietro e molto velocemente.
Vi prego di aiutarmi e di aiutarmi a fare una diagnosi , mi sareste di moltissimo aiuto
ps: si potrebbe pensare che il problema "è nella mia testa" ma non è così , anche gli altri lo vedono. il tremore aumenta con la caffeina e diminuisce con l'alcool
Dr. Rosario Vecchio Neurologo 1.4k 32
Gentile Utente

fare una diagnosi via web è impossibile. La considerazione che spero possa esserLe utile è la seguente. L'ansia può aumentare il cosidetto tremore fisiologico, così come tutte le sostanze eccitanti e la disfunzione della tiroide. Una visita neurologica permetterà di individuare correttamente la tipologia del disturbo e nel caso prevalga la componente ansiosa di indirizzarLa sulla corretta via da seguire per il suo trattamento.

cordiali saluti

Dr. Rosario Vecchio

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su parkinson

Altri consulti in neurologia