3 - visti i sintomi, di che grado può essere la paralisi

Buongiorno

20 giorni fa sono stato colpito da una paralisi al VII nervo facciale a sinistra causata da un Herpes Zoster all'orecchio. Non riesco a muovere la fronte nella parte sinistra, la palpebra inferiore dell'occhio sinistro e la parte di labbro superiore, anche se la bocca non si presenta storta a riposo. Inoltre presento problemi di equilibrio ed ipersensibilità all'udito. Ho preso per 9 giorni Deltacortene (5 giorni 3 pastiglie, 2 giorni 2 pastiglie e infine 2 giorni 1 pastiglia), mi è stato dato anche un antivirale per 8 giorni e stò prendendo della vitamina B12. Settimana scorsa, alla visita di controllo dall'otorino, mi è stato detto che l'Herpes era scomparso. Ma a tutt'oggi non noto il minimo segno di miglioramento. Volevo quindi sapere:
1 - Ragionevolmente, entro quando potro vedere i primi sintomi di miglioramento?
2 - E' normale continuare ad avere forti dolori in tutta la parte sinistra del volto?
3 - Visti i sintomi, di che grado può essere la paralisi?
4 - Il fatto è accaduto di sabato ma solo lunedì sono stato visitato dal neurologo e martedi dall'otorino, quindi ho cominciato sia il cortisone che la cura antivirale con 3 giorni di ritardo, la cosa comporterà dei problemi nel decorso?
Ringrazio chi mi vorrà rispondere.
Dr. Vincenzo Sidoti Neurologo 566 16
Io aspetterei ancora, se dopo un mese e mezzo non vede ancora risultati dovrebbe sottoporsi ad uno studio elettromiografico-elettroneurografico in territorio faciale e ad una valutazione clinica.
Inoltre dovrebbe sottoporsi al trattamento del dolore.

Dott Vincenzo Sidoti

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentilissimo dottore,
grazie per la risposta. Aspetterò ancora ed eventualmente chiederò consulto a fine mese durante la visita di controllo. Volevo anche sapere del dolore alla faccia, se sia o meno normale in questi casi.
Il trattamento del dolore in cosa consiste?
La ringrazio ancora.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Vincenzo Sidoti Neurologo 566 16
Il dolore è legato alla flogosi del nervo e della sua capsula innervata. Un dolore dietro l'orecchio è abbastanza caratteristico. Il suo trattamento si avvale di farmaci specifici (pregabalin, gabapentin, duloxetna....)
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno
volevo aggiornare la mia situazione. Ad oggi non ho mosso ancora nulla, se non pochissimo la bocca. A questo punto volevo sapere due cose:
1 - Il ritardo nelle cure dell'Herpes potrebbe essere possibile causa di problemi (il neurologo mi ha visto lunedì, due giorni dopo, e l'otorino il martedì, tre giorni dopo)
2 - A questo punto penso che ne avrò dei postumi seri, è possibile intervenire in qualche modo, magari chirurgicamente?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in neurologia