Dolore continuo

Salve, sono una ragazza di 20 anni, e volevo chiedere un consulto per un piccolo problema che mi porto avanti da troppo tempo ormai. Quattro anni fa circa mi è arrivato un sasso di medie dimensioni ma ad una velocità altissima in testa, nella parte poco sopra l'orecchio destro, al livello della tempia. Non mi è uscito nessun bernoccolo e il dolore è stato intenso ma momentaneo, passato dopo una decina di minuti. Il problema è che dopo quattro anni ancora quando tocco sento un leggero dolore, a volte più intenso ma solo al tatto. A cosa può essere dovuto?
Grazie
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.4k 2.4k
Gentile Utente,

potrebbe essersi instaurata una nevralgia post-traumatica dovuta all'impatto del sasso con la scatola cranica, mi sembra l'ipotesi più probabile.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2012
Ex utente
Gentile dottore,

Ancora ad oggi al tocco ho sempre dolore, nella zona in cui mi è arrivato il sasso. Pensa che sarebbe opportuno che mi sottoponessi ad una visita? c'è un modo di eliminare questo problema o si tratta di una cosa che devo "tenermi" ormai per sempre?

cordiamente,

Selene
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.4k 2.4k
Gentile Selene,

ovviamente un controllo sarebbe opportuno effettuarlo. Per quanto riguarda la durata del problema non è possibile stabilirlo ma non penso che se lo porti per tutta la vita.
Logicamente occorre una diagnosi. Ne parli con un neurologo.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2012
Ex utente
Grazie per la risposta, provvederò al più presto.

Scusi la mia ignoranza in materia, ma è possibile che, come per delle ferite in altre parti del corpo, si formino ematomi anche a livello cerebrale e anche dopo un piccolo trauma come il mio?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.4k 2.4k
Gentile Utente,

se il dolore si evoca con la pressione delle dita non è un dolore interno al cervello ma superficiale. Si faccia controllare da un neurologo.

Buonanotte
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in neurologia